Misinto BierFest, tra birra e solidarietà. Attese oltre 50mila persone

8 luglio 2018 | 00:07
Share0
Misinto BierFest, tra birra e solidarietà. Attese oltre 50mila persone

Parte del ricavato viene ogni anno devoluto a progetti per il territorio con una particolare attenzione ai bambini.

Ritorna anche quest’anno, dal 12 al 22 luglio, l’attesissima Misinto Bierfest, la festa della birra tra le più grandi del nord Italia giunta quest’anno alla 23esima edizione. Una festa in stile bavarese che richiama ogni anno, al Monchshof Stadl di via Marconi, moltissime persone, circa 55mila, da tutta la Brianza e non solo.

“La festa è un punto di riferimento sia per i cittadini brianzoli che lombardi – dichiara Fabio Mondini, presidente di GAM E20 e organizzatore della Misinto Bierfest – Ventitré anni sono un traguardo importante considerando che il motore che muove questa manifestazione è formato da volontari. E’ una festa rivolta non solo ai giovani ma anche alle famiglie per questo motivo continueremo il progetto lanciato lo scorso anno di regalare un pacco bebè alle famiglie dei nuovi nati nel comune di Misinto”.

Negli scorsi 12 mesi, grazie ai proventi della Bierfest 2017, sono stati consegnati personalmente dal presidente di GAM E20 circa 30 kit di benvenuto con una serie di oggetti utili fin dai primi giorni per le famiglie con nuovi nati oltre a una bottiglia di birra offerta da Kulmbacher.

Ma la valenza benefica della festa non si ferma qui infatti parte del ricavato viene ogni anno devoluto a progetti per il territorio con una particolare attenzione ai bambini. “Proprio in questi giorni verrà inaugurata l’area giochi di via Monte Rosa completamente rinnovata grazie ai proventi devoluti dall’edizione 2017 – afferma Giorgio Dubini, sindaco del Comune di Misinto – quest’anno l’obiettivo è quello di reperire fondi per acquistare un’auto a un’associazione del territorio che si occupa del trasporto di anziani e malati”.

Nel corso della sua decennale storia, l’associazione GAM E20 ha devoluto oltre 300mila euro a progetti per il Comune di Misinto tra cui il rinnovo di alcune aule della scuola elementare, l’installazione dell’impianto wireless nel plesso scolastico, la sistemazione del giardino delle scuole e la fornitura delle lavagne multimediali LIM.

Ad attendere i numerosi partecipanti un’area feste di 2.500 metri quadrati in grado di ospitare oltre 2mila persone al coperto. “L’obiettivo è quello di creare ogni anno qualcosa di nuovo migliorando sotto l’aspetto sia del servizio, che della comunicazione e del coinvolgimento delle persone – prosegue Fabio Mondini -. Per questa edizione 2018 sarà predisposta un’area di servizio al tavolo più ampia e saranno presenti, come da ormai tre anni, i ragazzi delle scuole alberghiere. Altra curiosa novità sarà la predisposizione di una zona dedicata dove verrà fatta una degustazione guidata di due birre al quale sarà affiancata la preparazione di un piatto in abbinamento realizzata ad hoc da uno chef”.

La manifestazione si presenta come sempre nel rispetto dell’ambiente e della qualità del prodotto venduto. “L’introduzione dei bicchieri di vetro ha elevato la qualità della birra servita – dichiara Luca Tacca di Kulmbacher, partner della Misinto Bierfest – e grazie ai numeri raggiunti siamo passati dall’utilizzo dei fusti da 30 litri a grandi cisterne da 70/100 ettolitri permettendo di garantire una maggiore freschezza”.

Qualità sottolineata anche da Fabrizio Sala, vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Ricerca, Innovazione, Universita’, Export e Internazionalizzazione che dichiara: “E’ una festa che coinvolge tutta la comunità, è un modello da copiare e replicare, è un momento di gioia dedicato alle famiglie che contribuisce a rafforzare la nostra comunità e a valorizzare il fenomeno di turismo sul nostro territorio. Un ringraziamento particolare agli organizzatori, ai volontari e a tutti i collaboratori che rendono questi giorni un appuntamento a cui non si può rinunciare”.

Anche quest’anno durante la Bierfest, è in programma domenica 15 luglio, la “Giornata in Famiglia” che inizierà al mattino con la Santa Messa alle ore 11 sotto il tendone del Mönchshof Stadl celebrata dal Cardinale Francesco Coccopalmerio e dal Parroco di Misinto Don Emilio Giavini. Alle ore 12 circa ci sarà il pranzo delle famiglie con un menù bambini. Come ogni anno sono stati invitati alla giornata di festa i ragazzi disabili delle associazioni del territorio. E quest’anno un tavolo sarà riservato alle famiglie con i bambini nati negli ultimi 12 mesi e che, quindi, hanno ricevuto il pacco bebè offerto da GAM E20.

Ad allietare le serate non mancheranno i concerti: il 12, 13, 14 e 15 luglio sul palco i Grumis; il 16, 17 e 18 gli Hessentaler e il 19, 20, 21 e 22 i Die Wilderer.