Monza, in arrivo nuove telecamere e varchi ‘leggi-targhe’

La giunta vara un maxi piano sicurezza che prevede potenziamento della rete attuale e installazione di nuovo occhi elettronici. Progetto finanziato per metà da Regione Lombardia.
Monza potenzia il sistema di video sorveglianza. L’amministrazione comunale ha dato via libera a un progetto per implementare e migliorare la rete di telecamere presenti sul territorio, sia nel centro storico che nelle zone periferiche.
L’intervento, finanziato in parte da Regione Lombardia, prevede una spesa complessiva di poco inferiore agli 80 mila euro. I lavori di installazione saranno completati entro la fine della prossima estate. L’operazione si propone come obiettivo quello di migliorare il livello di sicurezza sui tutto il territorio.
Il piano prevede “la messa in opera di un sistema integrato di video sorveglianza tramite implementazione, ammodernamento e/o sostituzione di quelle del sistema esistente”. Inoltre, è stato messo in programma anche “un controllo dei transiti in entrata ed in uscita dal territorio cittadino, con la realizzazione di appositi varchi monitorati da telecamere di contesto e da telecamere con sistema di riconoscimento targhe, collegati alle banche dati dei veicoli rubati, delle assicurazioni e del Dipartimento dei Trasporti Terrestri”.
In sostanza, l’amministrazione si propine di mettere sotto controllo il traffico e di rilevare le targhe di tutti i veicoli in entrata e in uscita così da intercettare eventualmente anche mezzi con a bordo responsabili di crimini.
Un caso recente è quello di Claudio Giardiello, il killer del Tribunale di Milano, la cui fuga venne vista dagli occhi elettronici fatti installare da Comune di Brugherio lungo viale Lombardia, una delle principali vie di accesso alla cittadina.
Per quanto riguarda il centro storico, saranno invece potenziate le telecamere del palazzo comunale, con annessa piazza in cui trovasi presente il monumento ai caduti, edifici storici, Arengario e Villa Reale.
Grazie a questo progetto, l’amministrazione conta anche di migliorare la sinergia fra polizia locale, polizia di stato e carabinieri.