Parco di Monza, Villa Reale e Autodromo: tre novità

A causa del poco personale a disposizione, l’ente ha deciso di affidare al Parco Valle Lambro la verifica di appalti di pulizia e manutenzione
Il Concorso di Parco e Villa Reale esternalizza il controllo sugli appalti per la manutenzione all’interno del polmone verde. La decisione è stata presa alla luce della sempre più esigue risorse umane a disposizione dell’ente per effettuare verifiche e presidi e in considerazione dell’imminente via libera all’Accordo di programma siglato da Regione Lombardia per la valorizzazione del comparto. Il Consorzio può infatti contare solo su 15 dipendenti con un territorio di oltre settecento mila metri quadrati. Il compito di controllare che tutti gli interventi in programma verrà svolto a regola d’arte sarà trasferito al Parco Valle Lambro per una somma di circa 25 mila euro. L’operazione è stata avviata con una delibera del consiglio di gestione adottata a metà giugno.
In sostanza fra Consorzio e Parco Valle Lambro è stata messa a punto una convezione. Il documento elenca in particolare tre ambiti di intervento: pulizia aree parco e giardini reali, presidio aree parco e giardini reali e presidio appalti manutenzione del verde. La convenzione spiega che “vi è la necessità di attivare un presidio ai summenzionati appalti, e che tale attività richiede un apporto significativo di risorse umane, ben superiore alle disponibilità del Consorzio” e che “vi è la disponibilità da parte del Parco Valle Lambro a svolgere, attraverso proprie risorse qualificate, le incombenze di cui all’oggetto della presente”.
Nel frattempo, in Consiglio regionale è stato approvato il Prs, il Programma Regionale di Sviluppo, documento strategico che traccia la rotta per l’azione amministrativa di Regione Lombardia, nel quale sono sono stati inseriti due emendamenti del consigliere della Lega Andrea Monti con l’obiettivo di tutelare e valorizzare l’Autodromo Nazionale di Monza. Il primo di questi riguarda la Missione 6, in particolare nel capitolo “Sport e tempo libero”, dove si conferma l’impegno di Regione Lombardia nella valorizzazione del Parco di Monza e dell’Autodromo, riconosciuto come uno degli impianti sportivi più importanti nel panorama lombardo.
Il secondo emendamento, sempre a firma di Andrea Monti, è più semplice: all’interno della Missione 18, che tratta della “Programmazione negoziata”, inserisce anche l’Autodromo nel contesto di valorizzazione del comparto Parco e Villa Reale. “E’ importante sostenere in tutte le sue sfaccettature lo Sport dei motori, in particolare ciò che riguarda il ‘tempio della velocità’ di Monza – ha spiegato Martina Cambiaghi, assessore allo Sport di Regione Lombardia -. L’Autodromo, per la sua storia, è da sempre un’eccellenza, non solo brianzola, ma per tutta la Lombardia e l’intera Italia. L’evento di settembre del Gran Premio di Monza inoltre porta in dote un indotto turistico ed economico sul territorio regionale che non ha eguali per quanto concerne numeri e presenze”.