Monza, la stagione della grande prosa del Teatro Manzoni dedicata alla commedia

16 luglio 2018 | 16:06
Share0
Monza, la stagione della grande prosa del Teatro Manzoni dedicata alla commedia

Fino al 28 luglio e dal 5 al 15 settembre è possibile rinnovo l’abbonamento. Dal 21 al 29 settembre sarà possibile il rinnovo con il cambio del posto e/o serata mentre dal 5 al 15 settembre e dal 28 settembre al 14 novembre si potranno acquistare i nuovi abbonamenti.

Un viaggio lungo dodici mesi alla scoperta della Commedia. La stagione della grande prosa 2018/2019 del Manzoni sarà dedicata proprio a questo genere teatrale in grado di abbracciare, per le sue sfaccettature, il gusto del vasto pubblico degli abbonati monzesi. Un pubblico in crescita dato che nell’ultimo anno gli abbonamenti hanno registrato un incremento di 200 nuovi spettatori e ci sono già 40 gli abbonati per la prossima stagione.  Per il prossimo anno in calendario ci sono otto spettacoli in abbonamento che verranno messi in scena da compagnie e artisti di rilevanza nazionale.

“Fil rouge dell’edizione 2018/2019 è la Commedia nelle sue sfaccettate declinazioni, tutte accomunate dalla qualità artistica, denominatore comune di un’offerta teatrale varia e articolata che propone – ha spiegato il Direttore Artistico Paola Pedrazzini– classici immortali del teatro come Molière ed Eduardo, preziosi adattamenti per la scena di testi letterari tra cui Aldo Palazzeschi e Agata Christie e testi di nuova drammaturgia”.

Il primo spettacolo in calendario è previsto per novembre e sarà Ho perso il Filo interpretato da Angela Finocchiaro, si proseguirà con Questi Fantasmi! presentato dalla compagnia Luca De Filippo. Nel mese di dicembre è in programma Sorelle Materassi con Milena Vukotic e Lucia Poli mentre il nuovo anno si aprirà all’insegna del giallo con Miss Marple – Giochi di Prestigio con Maria Amelia Monti e proseguirà con un classico, L’Avaro di Moliere, interpretato da Alessandro Benvenuti. A marzo sarà la volta di Tempi nuovi, con Iaia Forte ed Ennio Fantastichini, seguirà Il Misantropo con Giulio Scarpati e Valeria Solarino, per finire con Le prénom curato dalla Compagnia Gank Teatro.

“Sono orgoglioso di presentare una stagione teatrale di grande qualità che, sono certo, verrà apprezzata anche dagli ormai tantissimi affezionati del Teatro Manzoni– aggiunge il Sindaco Dario Allevi – In quella appena chiusa, infatti, abbiamo registrato un trend in crescita con 200 abbonamenti in più rispetto alla precedente: l’obiettivo di quest’anno è migliorare ulteriormente questi numeri già comunque molto importanti”.

“Dopo un anno di lavoro come Assessore alla Cultura posso affermare che questa città aveva fame di una proposta culturale di qualità e il successo ottenuto dalle iniziative di questi ultimi mesi ne sono una conferma – conclude Massimiliano Longo–  Per il teatro stiamo lavorando anche alla stesura di un progetto innovativo che stimoli l’incontro e il confronto del pubblico con i protagonisti degli spettacoli teatrali: a breve presenteremo il format”.

La campagna abbonamenti della grande prosa è già iniziata e fino al 28 luglio e dal 5 al 15 settembre è possibile il rinnovo. Dal 21 al 29 settembre sarà possibile il rinnovo con il cambio del posto e/o serata mentre dal 5 al 15 settembre e dal 28 settembre al 14 novembre si potranno acquistare i nuovi abbonamenti e dal 2 ottobre i mini abbonamenti di prosa. L’abbonamento a otto spettacoli ha un costo in platea di 196 € e € 178 (intero e ridotto), di € 168 e € 158 in balconata, e di  € 94 e € 84 in galleria. Il mini abbonamento a quattro spettacoli ha invece un costo di € 98 in platea, di € 88 in balconata e di € 48 in galleria.

La biglietteria del Teatro Manzoni è aperta martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 e il mercoledì dalle 15.00 alle 19.00. Per info 039.386500 E-mail: info@teatromanzonimonza.it – www.teatromanzonimonza.it

Schede degli spettacoli

Dal 15 al 18 novembre 2018

Angela Finocchiaro in

Ho perso il filo

Regia Cristina Pezzoli | Coreografie Hervé Koubi

L’apertura di stagione è affidata ad una delle attrici più amate, Angela Finocchiaro e al suo nuovo, divertente e visionario spettacolo ispirato al mito del Labirinto, di Teseo e Arianna.

Dal 29 novembre al 2 dicembre 2018

Compagnia Luca De Filippo in

Questi fantasmi!

Di Eduardo De Filippo | Regia Marco Tullio Giordana

Si rinnova al Manzoni la tradizione dei grandi classici di Eduardo con una delle sue commedie di maggiore successo, in quell’equilibrio tra comico e tragico che Ungaretti chiamerebbe “l’allegria del naufragio”.

Dal 13 al 16 dicembre 2018

Milena Vukotic e Lucia Poli in

Sorelle Materassi

Da Aldo Palazzeschi | Regia Geppy Gleijeses

Due attrici “di razza” interpretano con leggiadra ironia le irresistibili zitelle del celebre romanzo di Palazzeschi, accecate da un amore senile per il nipote fannullone che le porterà sul lastrico.

Dal 31 gennaio al 3 febbraio 2019

Maria Amelia Monti in

Miss Marple – Giochi di prestigio

Di Agatha Christie | Regia Pierpaolo Sepe

Miss Marple, la famosa detective di Agatha Christie, sale per la prima volta su un palcoscenico in Italia. E lo fa con la simpatia di Maria Amelia Monti. Un affascinante mistero nella campagna inglese degli anni ’40.

Dal 21 al 24 febbraio 2019

Alessandro Benvenuti in

L’Avaro

Di Molière | Adattamento e regia Ugo Chiti

Amaro e comico, L’avaro di Molière adattato dal genio di Ugo Chiti e affidato al talento e alla maschera di Alessandro Benvenuti è uno spettacolo scoppiettante, un classico immortale di bruciante modernità.

Dal 14 al 17 marzo 2019

Iaia Forte ed Ennio Fantastichini in

Tempi nuovi

Scritto e diretto da Cristina Comencini

Un nucleo familiare è investito dai cambiamenti veloci della nostra epoca legati ai social media e alle nuove relazioni che sconvolgono comicamente la vita dei quattro protagonisti (madre, padre e due figli).

Dal 28 al 31 marzo 2019

Giulio Scarpati e Valeria Solarino in

Misantropo

Di Molière | Regia Nora Venturini

“Il Misantropo è la storia di un uomo che vuole avere un incontro decisivo con la donna che ama e che alla fine di un’intera giornata non ci è ancora riuscito.”

Il capolavoro di Molière rivive nei volti e nei gesti di Giulio Scarpati e Valeria Solarino, protagonisti di una commedia amara nei cui difetti possiamo a turno ritrovarci e riconoscerci; e ne ridiamo, guardandoci allo specchio.

Dal 4 al 7 aprile 2019

Compagnia Gank Teatro in

Le prénom

Di Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patellière |regia Antonio Zavatteri

Sei nomination al Premio Molière a Parigi e fortunati adattamenti cinematografici per questa emozionante ed esilarante commedia (tradotta da Fausto Paravidino) ricca di colpi di scena e di irresistibile ironia.