Vimercate, dopo 25 anni la discarica “butta via” i volontari

La ragione? La riforma del Terzo Settore che prevede norme più rigide su ruoli e compiti dell’impresa sociale. Al posto dei volontari, arriveranno gli operatori CEM
Dal primo gennaio 2019 la Piattaforma Ecologica di Vimercate “butta via” i suoi volontari: dopo 25 anni, Unitalsi, Amici del Sidamo, Oratorio di Velasca e Gruppo Amici del Lebbrosario di Imperatriz dei Cappuccini, facenti capo all’Associazione Volontari dell’Isola Ecologica, saranno infatti sostituiti dagli operatori CEM, a cui fa capo la discarica.
La notizia è arrivata ai volontari tramite missiva recapitata nei giorni scorsi e firmata dal Primo Cittadino Francesco Sartini. La ragione? Una nuova normativa nazionale, più rigida, che ha costretto il Primo Cittadino a prendere questa decisione, nonostante l’approvazione della convezione con il gruppo di volontari datata dicembre 2017. La nuova riforma del Terzo settore, infatti, prevede, tra le altre cose, che “l’impresa sociale possa svolgere interventi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione delle risorse naturali, con esclusione però di attività esercitate abitualmnte di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi”.
Una doccia fredda per i volontari e per le associazioni, soprattutto perché grazie ai fondi percepiti per il sostegno della piattaforma, esse hanno finanziato per lungo tempo diversi progetti che ora sono a rischio.
L’Amministrazione, ha spiegato ai volontari che tenterà di coinvolgerli in nuove attività. «Vi anticipiamo l’intenzione di coinvolgervi nelle prossime iniziative – si legge nella lettera – Quale ad esempio il Centro dei Riuso che sta per nascere grazie all’aggiudicazione del bando di finanziamnto di Regione Lombardia».
Per ora, però, rimane solo la tristezza per quanto sta per succedere e il dubbio su cosa succederà ai progetti di volontariato.
Foto apertura archivio MBNews