Agrate, quasi pronta la nuova scuola dell’infanzia: taglio del nastro il 2 settembre

20 agosto 2018 | 09:22
Share0
Agrate, quasi pronta la nuova scuola dell’infanzia: taglio del nastro il 2 settembre

L’edificio è realizzato in classe A ed è praticamente indipendente dal punto di vista energetico. Può ospitare fino a 270 bambini, ha nove aule e un giardino di 6mila mq

È previsto per domenica 2 settembre il taglio del nastro della nuova scuola dell’infanzia che sta sorgendo in via Don Gnocchi, ad Agrate Brianza.

LA STRUTTURA

«Possiamo dire che la struttura è pressoché ultimata – ha raccontato il vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Simone Sironi – Si sta lavorando in questo momento sulla pensilina d’ingresso e sulla recinzione, poi si passerà alla cucina, agli arredi e al giardino, con il posizionamento dei giochi».

I piccoli alunni potranno contare su una struttura di 3mila metri quadrati, posizionata su uno spazio di 9mila, il che significa che avranno a disposizione un giardino esterno di 6mila metri quadrati, con un’area giochi e un orto didattico. La struttura in classe A, tutta realizzata in legno prefabbricato, presenta una serie di caratteristiche che la rendono pressoché indipendente dal punto di vista energetico, con pannelli fotovoltaici, riscaldamento e raffrescamento a pavimento, speciali facciate ventilate che permetteranno di far respirare l’edificio, assorbendo anidride carbonica e rilasciando ossigeno. A ciò si aggiunga il tetto, in parte verde, per consentire anche in questo caso la regolazione termica dell’edificio. Previste anche vasche di raccolta dell’acqua piovana.

Nove le aule interne, di 90 metri quadrati ciascuna, ognuna delle quali può accogliere fino a 30 alunni. A ciò si aggiungono una serie di aule per le attività complementari, tra cui due aule di psicomotricità, una di video-pittura e una di computer, insieme a quelle destinate al personale e a un’ampia zona cucina.

«Per il momento sono state arredate 7 aule su 9 – ha proseguito Sironi – Dalla vecchia materna Garibaldi, infatti, si trasferiscono 6 sezioni da 25 bimbi l’una. Anche l’auditorium non è stato arredato: siamo in attesa di comprendere se l’acquisto del teatro Duse andrà o meno a buon fine e in base a quello sceglieremo come muoverci».

All’esterno, infine, è stato realizzato un parcheggio interrato, con circa 30 posti che saranno riservati al personale, mentre un altro parcheggio per circa 50 auto è stato realizzato nei pressi della strada di collegamento tra via Don Gnocchi e via Dante.

Insomma, tutto è pronto e già fervono i preparativi per la festa del 2 settembre. «L’inaugurazione sarà il 2 settembre alle 10.30, ma per tutta la giornata le porte della scuola resteranno aperte per mostrare l’edificio alle famiglie – conclude Sironi – Saranno organizzate anche attività per i bambini, con letture e laboratori».

Qualche giorno dopo, il 5 settembre, verrà ufficialmente dato il via all’anno scolastico, con l’ingresso dei piccoli alunni in un edificio all’avanguardia e nuovo di zecca.