Da Biassono all’Ecuador, sulle tracce del primo esploratore brianzolo in Amazzonia

Fu un brianzolo il primo ad addentrarsi nel cuore più selvaggio dell’Amazzonia, il Rio Napo. Il consigliere Alberto Caspani ne rimapperà il percorso e renderà giustizia ai suoi merito
Da Biassono al Sud America, per ricordare il primo esploratore europeo , un brianzolo, che si addentrò, 200 anni or sono, nel cuore più selvaggio dell’Amazzonia, il Rio Napo, documentandolo scientificamente.
LA MISSIONE DEL CONSIGLIERE CASPANI
Prenderà il via il primo agosto la spedizione geografica e culturale in Ecuador organizzata dall’Associazione Culturale Gaetano Osculati, con il patrocinio di Regione Lombardia e del Museo civico Carlo Verri e il coinvolgimento del Consolato dell’Ecuador di Milano per commemorare i 210 anni trascorsi dalla nascita dell’esploratore Gaetano Osculati, originario di San Giorgio sul Lambro, oggi frazione del Comune di Biassono.
Alla testa della missione ci sarà Alberto Caspani, giornalista, consigliere comunale nella Lista per Biassono e socio ideatore dell’Associazione, concittadino dell’esploratore, che rimapperà l’itinerario storico, consegnando una targa commemorativa e una copia delle memorie dell’esploratore al museo Macco di Puerto Francisco de Orellana, primo passo per un gemellaggio culturale transcontinentale.
Caspani ripercorrerà le tappe principali dell’itinerario percorso da Osculati nell’Ottocento, anche per ricordarne gli importanti meriti: tra questi, provò l’uso medico della pianta cinchona contro la malaria, diede nome al raro coleottero Boeoxelos Osculati, compilò il primo vocabolario della lingua indigena Zapara e testimoniò antichi insegnamenti di tribù guerriere, ricevendo pubbliche lodi dal presidente dell’Ecuador Vicente Ramón Roca Rodríguez e dall’imperatore brasiliano Dom Pedro II, oltre ad essere insignito della Croce di S. Maurizio da Umberto I Re d’Italia.
CASPANI: “UN MUSEO DOVE SI TROVA LA SUA CASA”
Diverse iniziative sono poi attese al rientro dalla missione. La prima è in programma dal 22 al 24 settembre, durante la Festa di Biassono, quando l’Associazione culturale Gaetano Osculati dedicherà la terza edizione del suo “Talent Garden” alla memoria dell’esploratore, coinvolgendo giovani talenti locali in spettacoli, laboratori, prove di abilità e conferenze negli spazi municipali di Biassono.
Sarà inoltre avviata una raccolta fondi per installare una targa ufficiale nel sito dove sorgeva l’abitazione dell’Osculati, sottoponendo all’Amministrazione comunale la proposta di apertura di un piccolo museo nella frazione di S. Giorgio sul Lambro. A seguire, verranno organizzate manifestazioni culturali e
turistiche anche a Milano e nelle sedi italiane interessate alla celebrazione dell’anniversario.
Chi volesse restare aggiornato, può seguire la missione sulla pagina Facebook dell’Associazione e attraverso i canali del Consolato dell’Ecuador a Milano.