Cerniera verde tra Meda e Lentate: arriva un nuovo chilometro di fognatura

28 agosto 2018 | 00:27
Share0
Cerniera verde tra Meda e Lentate: arriva un nuovo chilometro di fognatura

Partiranno tra qualche giorni i lavori di BrianzAcque per la realizzazione di una nuova rete fognaria lunga un chilometro che unirà i due comuni brianzoli

Ci vorranno circa cinque mesi e una spesa di 430mila euro per realizzare un chilometro di nuova fognatura, una cerniera verde che unirà i comuni di Meda e Lentate Sul Seveso: secondo il crono programma messo a punto dall’Ufficio Progettazione e Pianificazione di BrianzAcque, i lavori inizieranno attorno alla prima settimana di settembre e proseguiranno per almeno cinque mesi. Ad essere interessate da questo intervento, che il Presidete Enrico Boerci definisce “un intervento rigeneratore per la valorizzazione territoriale e ambientale”, saranno via Cavallina a Meda e via Cascina Bianca a Lentate Sul Seveso.

Un nuovo chilometro di fognatura che fa bene all’ambiente

La nuova rete fognaria che verrà creata dai prossimi giorni, insieme ai quattro chilometri e mezzo di fognatura in fase di realizzazione in questi mesi tra Desio e Bovisio Masciago, andrà ad aggiungersi agli oltre tre chilometri  già esistenti nell’ambito di competenza della monoutility dell’acqua brianzola, geograficamente corrispondente al territorio della Provincia di Monza e Brianza. Un progetto che prevede una spesa non indifferente di oltre 400mila euro, un impegno economico possibile grazie ai proventi delle bollette dell’acqua pagate dai cittadini e che BrianzAcque ha deciso di reimpiegare per creare nuove dotazioni a servizio della comunità locale.

“Si tratta di un intervento molto atteso, finalizzato a contribuire alla rigenerazione e alla valorizzazione di un territorio verde, che funge da cerniera tra Meda e Lentate sul Seveso – spiega Boerci – l’opera, condivisa con entrambe le Amministrazioni Comunali coinvolte, non sarà solo funzionale, ma porterà un grosso beneficio al territorio, in termini di sostenibilità, tutela ambientale e qualità della vita”.

I lavori, come detto, proseguiranno per più mesi e le vie potrebbero essere chiuse al traffico durante gli interventi ma l’Ingegnere Massimiliano Ferazzini, Direttore del settore progettazione di BrianzAcque assicura: “Entrambe le vie risultavano per lo più sprovviste di rete fognaria, Una volta conclusa l’opera, le utenze a ridosso di via Cavallina e via Cascina Bianca potranno allacciarsi alla fognatura, cosicché i reflui possanno essere raccolti, veicolati e condotti fino al depuratore”.