Europei Berlino, 110hs: il brianzolo Lorenzo Perini si qualifica per la semifinale

L’atleta, che si allena a Monza sulla pista di viale Cesare Battisti, ha chiuso al terzo posto nella sua batteria in 13”65. Per accedere alla finale dovrà probabilmente migliorare il suo personale di 13”49.
Finalmente una buona notizia per la Brianza dagli Europei di atletica leggera in corso a Berlino. Lorenzo Perini, specialista dei 110 ostacoli, ha conquistato l’accesso alle semifinali della rassegna continentale. Nella sua batteria l’atleta, originario di Saronno e allenato da Giorgio Ripamonti sulla pista di viale Cesare Battisti dell’Atletica Monza, ha rispettato i pronostici della vigilia. E, con una buona progressione finale, ha chiuso al terzo posto dietro il tedesco Erik Balnuweit (13’’55) e l’inglese David King (13’’65). Lorenzo ha realizzato lo stesso tempo dell’avversario che lo ha preceduto.
Il suo 13’’65, ampiamente sufficiente per conquistare il passaggio di turno (sarebbe bastato anche 13’’75), è stato ottenuto piuttosto in scioltezza. Perini, del resto, 24 anni lo scorso 22 luglio, ha nelle gambe tempi molto più bassi. Proprio quest’anno ha vinto l’oro ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona in Spagna in 13”49, suo attuale personal best e ottavo tempo italiano di sempre. “Ho preso dentro un po’ di ostacoli e ho anche sbagliato un passaggio – spiega Perini al microfono della Rai subito dopo la gara – nonostante tutto sono contento e mi sono divertito, in semifinale cercherò di evitare questi errori e sarà tutta un’altra storia”. C’è quindi da sperare che Lorenzo, residente a Cologno Monzese e tesserato con l’Aeronautica Militare, in semifinale sappia fare decisamente meglio. L’appuntamento è per il 10 agosto poco alle 19.24.
Insieme a lui, ma nelle due precedenti semifinali in programma, si giocheranno l’accesso alla finale dei 110 ostacoli, in programma sempre il 10 ma alle 21.35, anche gli altri due italiani iscritti in questa specialità agli Europei di atletica di Berlino. Paolo Dal Molin e Hassane Fofana, che si sono classificati rispettivamente primo e secondo nella stessa batteria. Entrambi con il proprio personale, 13’’40 per Dal Molin e 13’’50 per Fofana. Per tutti, comunque, l’accesso alla finale sarà davvero difficile. “Gli avversari della batteria erano al livello di Lorenzo, come crono mi aspettavo un po’ meglio, ma ci può stare – spiega il suo allenatore, Giorgio Ripamonti, che fa parte della struttura nazionale Fidal under 25 degli ostacoli – per la finale, invece, sarà una lotteria, sono tutti molti vicini e si ricomincia da capo”.
L’obiettivo, allora, visto l’ottimo stato di forma, diventa soprattutto abbassare ancora il proprio personale. Perini, studente di Odontoiatria al San Raffaele, infatti, è sceso di 13 centesimi in un anno e sembra avere ancora margine. Dalla sua parte ha anche un curriculum già piuttosto ricco nei 110 ostacoli. E’ stato vicecampione continentale agli Europei juniores di Rieti 2013 , bronzo a quelli under 23 di Tallinn 2015, semifinalista agli Europei assoluti di Amsterdam. E l’anno scorso si è laureato Campione italiano assoluto.
A prescindere da come si concluderà l’avventura europea di Perini, la Brianza può almeno tornare a sorridere per l’atletica. Sono ancora molto fresche, infatti, le delusioni dello sprinter di Carate, Filippo Tortu, quinto nella finale dei 100 metri (qui l’articolo) e di Linda Olivieri (nella foto in alto con Perini), eliminata al primo turno nei 400 ostacoli (leggi qui). La pista ha, comunque, portato già una grande soddisfazione al nostro territorio in questi Europei multi disciplina, che si stanno svolgendo dal 2 al 12 agosto tra Glasgow, Edimburgo e Berlino. Ma si tratta di ciclismo su pista. Sport in cui Maria Giulia Confalonieri, 25enne di Giussano, ha vinto un incredibile oro nella corsa a punti.