Gran Premio d’Italia, il 30 agosto scattano i 4 giorni di #Monza FuoriGp

La kermesse animerà le principali piazze del capoluogo brianzolo. Tra le novità di quest’anno i “Giochi di luce” e il ricordo del pilota Ascari. Via alle navette tra il centro e l’Autodromo.
Il rombo dei motori si sente già in lontananza, sempre più vicino. E’ ormai iniziato il countdown per l’89esima edizione del Gran Premio d’Italia, che si svolgerà domenica 2 settembre sul circuito dell’Autodromo di Monza. Per la storica e veloce pista, incastonata nel più grande Parco cintato d’Europa, sarà l’84esima volta in cui ospiterà il più grande appuntamento automobilistico italiano. Per il capoluogo della Brianza la macchina dell’organizzazione si è accesa già da tempo.
Anche perché, se la gara di domenica sarà l’evento clou, sono in programma una serie di iniziative e manifestazioni collaterali, tutti gratuiti. Che, come già negli ultimi anni, andranno a comporre il calendario di # Monza FuoriGp (clicca qui). Una kermesse capace di animare per quattro giorni, dal 30 agosto al 2 settembre, l’intero centro di Monza. Da piazza Trento e Trieste a piazza Roma, da piazza Carrobiolo a piazza San Pietro Martire, fino a piazza Cambiaghi. Proprio l’antico Pratum Magnum, dove oggi sorge il Palazzo comunale, sarà il cuore degli eventi. Qui, infatti, sorgerà il Villaggio Ferrari, sarà possibile guidare con la Red Bull Game Unit Session e ammirare alcuni modelli storici della Casa di Maranello. Spazio anche all’associazionismo sportivo, ai giochi e all’educazione stradale per i più piccoli. Come spiega il sindaco di Monza, Dario Allevi, alla presentazione ufficiale di # Monza FuoriGp.
Non saranno da meno le altre piazze protagoniste della kermesse. Se, ad esempio, in Cambiaghi il 30 agosto suonerà anche la famosa band britannica degli Editors e l’1 settembre si svolgerà il Moto Trial con l’esibizione di piloti acrobatici, sotto l’Arengario sarà allestito lo Spazio Agorà, dove si svolgeranno incontri e presentazioni, e si svolgerà l’annullo filatelico di Poste Italiane dedicato al centenario della nascita del pilota Alberto Ascari. Proprio il due volte campione del mondo di Formula 1, morto nel 1955 sul circuito di Monza, sarà una delle novità principali di questa edizione di # Monza FuoriGp. “Ci saranno bandierine con l’immagine di Ascari in molti luoghi del centro – annuncia Allevi – il tutto unito al murales su una delle pareti dello stadio Brianteo e ad un fiorire di riproduzioni artistiche, installazioni, che coloreranno anche la stazione e i 10 orologi della città”.
Oltre ad Ascari, ci sarà probabilmente anche lo spazio per ricordare un altro grande personaggio legato ai motori, Sergio Marchionne, scomparso lo scorso 25 luglio in una clinica di Zurigo. “In piazza Trento e Trieste sabato 1 settembre ci sarà un taglio di torta a lui dedicato – afferma Danilo Pozzi, titolare di Tripla E, la società che, insieme ad Up and Go, Animaeventi.it e Radio Number One, ha vinto l’appalto per # Monza FuoriGp – inoltre contiamo di riservare un’iniziativa alla Ferrari Drive Academy, fortemente voluta proprio da Marchionne”.
Nei 4 giorni che condurranno al Gran Premio d’Italia ci saranno anche altre due novità rispetto al passato. La prima sono i “Giochi di luce”, che ogni sera dalle 21 alle 24 illumineranno la facciata del Palazzo comunale con fantasie legate al tema della Formula 1. La seconda, invece, è prettamente viabilistica. “Per la prima volta abbiamo deciso quest’anno di colmare una lacuna, quella di avere delle navette per collegare fino a notte inoltrata il centro cittadino e l’area dell’autodromo” annuncia Massimiliano Longo, Assessore comunale al Commercio, al Lavoro, alle Attività produttive, al Turismo e alla Cultura. Una scelta che va ad inserirsi in un complesso Piano mobilità (qui i dettagli), che ormai dovrebbe essere più che collaudato (leggi l’articolo).
In un programma che ha l’obiettivo dichiarato di soddisfare i palati di un po’ tutti, non poteva mancare l’attenzione al cibo e alla cultura. Sul primo fronte, a piazza San Pietro Martire, Confartigianato, insieme ad una mostra fotografica e all’esposizione di due Dallara, propone “Formula Food”, una presentazione delle eccellenze gastronomiche del territorio lombardo. Per chi non si accontenta, in piazza Carrobiolo c’è anche la Cena sotto le Stelle, allestita dal ristorante “Da Vittorio” e in piazza Cambiaghi lo Street-food.
Per la cultura, invece, ci sarà più di una mostra da visitare. Aperture straordinarie per i Musei civici, per l’Arengario, dove si potranno vedere le foto di “Gilles Villeneuve. Il mito che non muore” e per la Galleria civica. In quest’ultima sede saranno in esposizione le opere di pitture e scultura che partecipano al concorso “Monza: la città, il Parco e l’Autodromo”. Il premio di questa decima edizione sarà dedicato all’ex sindaco di Monza, Pier Franco Bertazzini, il Professore, scomparso lo scorso giugno (vedi l’articolo).
Per chi, poi, avrà voglia di muoversi a piedi o è indeciso sul cominciare un’attività sportiva, a # Monza FuoriGp troverà pane per i propri denti. “La mattina di domenica 2 da piazza Trento e Trieste partirà la camminata in rosso della Prowalking – spiega l’Assessore comunale allo Sport, Andrea Arbizzoni – inoltre quest’anno abbiamo ben 17 associazioni sportive che potranno presentarsi in un’occasione di così grande visibilità”. Insomma tutto sembra essere pronto. Bisogna solo schiacciare il pedale sull’acceleratore. E chissà che la vittoria del ferrarista Sebastian Vettel in Belgio al Gp di Spa di domenica scorsa non dia nuova benzina anche a Monza e al Gran Premio d’Italia.