Motori accesi per il Biassono GP 2018

Sport, musica e tanto altro ancora. A pochi giorni dal Biassono GP, l’assessore allo Sport Paola Gregato spiega l’importanza dell’evento
Manca ancora qualche giorno, ma il semaforo si è già acceso. Non rimane che mettersi in postazione, motori accesi e… Pronti, partenza, via. Il comune, dopo le storiche edizioni del “fuori GP”, si prepara alla IV edizione del Biassono GP. “È per me grande motivo di orgoglio – dice il sindaco Luciano Casiraghi – essere qui oggi a presentare un evento di così grande prestigio, che vede Biassono sempre in prima linea”.
Biassono, giovedì 23 agosto. All’interno della sala civica Carlo Cattaneo, il primo cittadino Luciano Casiraghi e l’assessore allo Sport Paola Gregato, hanno presentato la nuova edizione del Biassono GP 2018. Un evento, la cui inaugurazione ufficiale avverrà venerdì 31 agosto a partire dalle 21, che fa da contraltare al Gran Premio di Monza e che vede al suo attivo numerosi eventi trasversali. Dalla gara di macchine a pedali di giovedì 30, curata dall’associazione “Amici del borgo”, alla parata di auto storiche. Non solo, numerosi anche i concerti. Da quello tributo a MaxPezzali, a quello dei The Funky Machine. Se poi non dovesse ancora bastare, a rendere viva l’atmosfera, numerosi anche gli spettacoli. Dai voli vincolati in mongolfiera allo spettacolo di stunt riding e drifting. Insomma, “Fast and furious“, è il caso di dirlo, arriva in sgommata a Biassono.
Un lungo fine settimana, dunque, all’insegna dello sport, della musica e del divertimento. Una kermesse che dà i numeri. In tutti i sensi. Il Biassono GP, infatti, è una manifestazione che ogni anno attira a sé un pubblico numeroso e dove i numeri, di certo, non si possono smentire. Quattro giorni pieni. Da giovedì 30 agosto, a domenica 2 settembre. 34 eventi collaterali in 6 zone espositive e 7 punti ristoro. Il centro storico e piazza Italia, come ad ogni edizione, vedranno le luci della ribalta. Ed effettivamente, di dar luce si tratta. “La manifestazione – spiega l’assessore allo Sport Paola Gregato – sfruttando l’indotto del Gran Premio e il grosso afflusso di persone, nasce con l’intento di dare una mano ai commercianti della zona. Una formula vincente – asserisce – che è poi stata copiata da alcuni comuni limitrofi”.
E se a ogni grande manifestazione, la viabilità è quella che preoccupa i cittadini, almeno in questa nuova edizione, niente paura. C’è da star “tranquilli”. Il traffico, infatti, come ha spiegato il comandante della municipale, Giorgio Piacentini “non subirà grosse variazioni. Per ovvi motivi – precisa – piazza Italia e il centro storico saranno chiusi al traffico, ma sia da Nord che da Sud, sarà possibile attraversare il paese senza particolari intoppi”.
Per maggiori informazioni, è possibile scaricare il PDF sul sito del comune.