Seregno. Ancora degrado nei quartieri. Il Comitato: “ci riapproprieremo di Piazza Fari”

Il 14 ottobre torna “Insieme per conoscersi”, un appuntamento per le associazioni e i comitati che vogliono ritrovare la fiducia nei propri quartieri dopo l’ennesimo caso di degrado
Servizi igienici a cielo aperto e dormitorio notturno abusivo, rifiuti e cartoni abbandonati. Così si presenta Piazza Fari, a Seregno e il Comitato di Quartiere Meredo Sant’Ambrogio ha deciso di fare subito una segnalazione alle autorità competenti per chiedere la messa in sicurezza della zona. Oltre ai rifiuti abbandonati, infatti, nella zona ci sono anche degli armadietti-contatori che da diversi giorni oramai sono aperti, dopo che i lucchetti sono stati rotti evidentemente a seguito di atti vandalici e che, per ovvie ragioni, rappresentano un grave pericolo.
“La mura di confine con il supermercato è una distesa di materassi con coperte, tra bottiglie di vino vuote e immondizia a cielo aperto. Scatole di cartone che restano per giorni in attesa di essere rimosse. Un dormitorio notturno e servizi igienici a cielo aperto – fanno sapere dal Comitato – abbiamo subito avvertito i Vigili che ci hanno garantito che avrebbero subito fatto partire una segnalazione”.
Quartieri al centro, questo l’obiettivo della nuova amministrazione
Il Comitato di Quartiere Meredo Sant’Ambrogio, anche questa volta, si è messo in prima linea per arginare un problema di degrado che potrebbe aggravarsi come era già successo qualche mese fa in via Solferino. Dalla loro parte però, per la prima volta, c’è anche l’amministrazione guidata dal neo sindaco Alberto Rossi che proprio nei giorni scorsi ha convocato la prima giunta di quartiere: “Abbiamo aperto un canale di dialogo e definito le premesse per un rapporto costante – ha fatto sapere – ora iniziato un cammino di ascolto e proposte”.
E di proposte, il Comitato ne ha già molte, come quella della creazione di una “portineria di quartiere”: “una ripresa concreta del controllo del territorio del quartiere da parte della nuova Amministrazione che ha già dato positivi frutti nelle ultime due settimane sul fronte raccolta dei rifiuti ma che si deve tradurre anche nel pretendere dagli altri soggetti istituzionali azioni concrete per la vivibilità della zona – commentano – Aler per un controllo più puntuale degli edifici interessati, Città Metropolitana di Milano per un progetto esecutivo aggiornato e lavori programmati della Metrotranvia, Gelsia Ambiente per una rapida raccolta dei rifiuti, RFI per le opere di compensazione alla chiusura del passaggio a livello, per le barriere antirumore e antivibrazione e la riqualificazione della Stazione, volte a scongiurare l’isolamento. La stessa cura per la Porada deve essere assicurata al Parco tra le vie Casati, Marzabotto e Zara prevedendo un centro multifunzionale oltre che un’area cani e un percorso salute.”
Piazza Fari nel degrado da anni. Il Comitato lancia la seconda edizione di “Insieme per conoscersi”
Tante, dunque, le aspettative riposte nella nuovo gruppo di governo che per i prossimi cinque anni si prenderanno cura di Seregno. “Un governo del cambiamento – aveva annunciato Alberto Rossi già in campagna elettorale – partiremo dalla periferia per dare un segno concreto alla nostra attenzione ai quartieri”. Piazza Fari, recentemente immortalata in alcuni scatti che ne evidenziano il degrado proprio da alcuni membri del Comitato di Quartiere, versa in situazioni simili da oramai diversi anni. Una situazione che il quartiere non tollera più, per questo è stata istituita la seconda edizione di “Insieme per conoscerci” che si terrà il prossimo 14 ottobre: “Particolare attenzione dovrà essere data alla vigilanza in Piazza Fari e nell’edificio scheletro tra viale Edison e via Colzani, e in via Comina – concludono – bisogna che il quartiere riacquisti fiducia e per questo per il 14 ottobre il Comitato lancia la seconda edizione di “Insieme per conoscersi” dove associazioni gruppi e comitati si riapproprieranno degli spazi in Piazza Fari”.