Seregno: che festa in campagna tra tradizione, sport e piatti tipici!
24 agosto 2018 | 00:16

Alla scoperta delle tradizioni agresti, Seregno di fa campagna. Otto giorni di festa per grandi e piccini.
Motori accesi. Pronti, partenza, via. Parola d’ordine tradizione. Inizia il “countdown” per la 29^ edizione della festa della Madonna della Campagna. “Una festa popolare – dichiara il primo cittadino Alberto Rossi – che è divenuta tappa obbligatoria per migliaia di cittadini. Seregnesi e non solo”.
Seregno si fa centro di convivialità e tradizione. Dal 1 al 9 settembre. Otto giorni di festa dedicati alla musica, alla cucina, con i piatti tipici brianzoli, alle esibizioni sportive, ma soprattutto agli eventi agricoli e ai momenti dedicati ai più piccoli. Insomma, se di folklore si parla, il divertimento è assicurato a ogni fascia di età. “Questa – specifica il primo cittadino – è la forza della festa. Centinaia di volontari, che assieme a donne e uomini, da quasi trent’anni mettono a disposizione il loro impegno e la loro passione”.
“Siamo all’alba di un’altra grande festa – dichiara il presidente dell’associazione “Madonna della Campagna Felice Beretta –un grande momento di aggregazione aperto a tutti. Portare avanti tradizioni agricole come la nostra – sottolinea – sta diventando molto complicato. Colpa una burocrazia che ci soffoca e mette a repentaglio l’esistenza di queste belle usanze, da far conoscere soprattutto ai più giovani, che sono il nostro futuro”. A pensarci bene, effettivamente, il futuro va scritto in anticipo. Per non perdere. Per non dimenticare. Per non lasciarci alle spalle, un passato che ci dice chi siamo. Questo lo spirito della festa.

La giornata clou dell’evento, tuttavia, sarà domenica 9 settembre. Tutta l’area limitrofa a via Cagnola, come orami da tradizione, si trasformerà infatti in una grande fattoria. Protagonista della kermesse, la fiera del bestiame. Uno spaccato di campagna in città, tra prodotti a chilometro zero e l’esposizione di bestiame tra cui le galline ornamentali, che saranno la novità di questa edizione.
In via Cagnola esiste un ponte. Un collegamento. Un percorso ideale, per fare rete tra le tradizioni seregnesi . Dalle vigne alla campagna. Questo il nome della sfilata che unisce le due storiche sagre della città. Quella della Madonna della Campagna con la festa dei Vignoli. Un corteo, durante la mattina di domenica 9 settembre, si snoderà lungo le vie cittadine. A rafforzare il carattere pittoresco della manifestazione, interverranno poi i trattori della Val Trompia.

Un tuffo nel passato. Ancor una volta, “tu chiamale se vuoi emozioni”. Poi, il ritorno al presente. Gli occhi sgranati. Ancora stupefatti. Ecco, la conclusione, che come da tradizione, a tempo di musica, sarà affidata a uno spettacolo pirotecnico. Nella notte di lunedì 10 settembre, il quartiere Fuin sarrà illuminato a giorno. Agli spettatori l’ultimo plauso, prima che si chiuda il sipario.

Per maggiori info visita il sito Madonna della Campagna