Bellusco, 50 anni di Carri Biblici Fiorati: torna la magia del Palio di S.Giustina

L’8 e il 9 settembre i carri unici di Bellusco torneranno a sfilare per le vie del paese per aggiudicarsi l’ambito Palio, che quest’anno spegne 50 candeline
Lo scorso anno sono stati i Rioni Cantone e San Nazzaro ad aggiudicarsi l’ambito Palio di Santa Giustina di Bellusco, sbaragliando la concorrenza con il carro dal titolo “La pecorella smarrita”. Quest’anno gli otto rioni tornano ad affilare le armi, sfilando per le vie del paese nel fine settimana dell’8 e del 9 settembre, sempre nelle versioni diurna e notturna: come tutti gli anni, la competizione sarà alta, ma c’è da aspettarsi ancora più pathos, dato che Sagra e Palio festeggiano nel 2018 il loro 50° compleanno.
UNA TRADIZIONE UNICA
La Sagra di Santa Giustina e il Palio dei Carri Biblici Fiorati sono senza dubbio l’evento culturale più rilevante e atteso del Comune di Bellusco. Omaggio alla patrona Santa Giustina, le cui reliquie sono conservate nella Chiesa Parrocchiale, la manifestazione è unica in tutta Italia: essa è caratterizzata dalla sfilata di carri a tema religioso (tema che cambia ogni anno), che vengono costruiti da capo a piedi dai volontari degli otto rioni, che pensano a tutto, dalle scenografie ai figuranti, dai cortei ai costumi, dalle luci alle composizioni floreali. I carri sfilano poi per il paese nella serata del sabato e nel pomeriggio della domenica, nelle versioni notturna e diurna, e una giuria decreta il vincitore a cui viene assegnato il Palio.
Lo scorso anno anche MBNews ha avuto l’onore di sedere al tavolo dei giurati, contribuendo alla scelta del vincitore, toccando con mano l’impegno profuso da tutti i volontari, il modo in cui questa festa sia tanto sentita dalla comunità e la competizione che la anima, una competizione positiva che contribuisce a mantenere viva questa tradizione, che muove dall’ambito religioso per invadere tutti gli altri aspetti della vita comunitaria.
L’EDIZIONE 2018
La 50ª edizione del Palio avrà come tema il richiamo di Papa Francesco nella sua enciclica “Laudato si”, ovvero “Laudato si’ mi’ Signore per sora nostra Madre Terra”. Otto i rioni in gara, cinque i carri: i detentori del Palio, i Rioni Cantone e San Nazzaro, sfileranno con “La Torre di Babele. Benedetta varietà”; a sfidarli ci saranno il Rione Bergamo con “Dalla Creazione alla parusia. Il ritorno del Cristo”, i Rioni Dante e Camuzzago con “Ricercare la sostenibilità. Caino e Abele: lo scontro tra modelli di sviluppo”, il Rione Castello con “Una conversione ecologica. La libertà della cura è nel cuore dell’uomo”, i Rioni San Martino e Garibaldi con “Quando non basta una rosa. La ricerca della pace e della gioia nel creato”.
Appuntamento per la prima sfilata sabato 8 settembre alle 21 con partenza da via Roma. Seguirà poi la sfilata diurna domenica 9 alle 16 con partenza da via Kennedy e, infine, sempre domenica 9 alle 21 con partenza da via Manzoni. I carri sfileranno lungo le via Vaghi, Roma, Suardo, Italia, Monte Grappa e Garibaldi. Il vincitore verrà decretato domenica alle ore 22.15 in piazza Della Chiesa, con l’assegnazione del Palio e lo spettacolo pirotecnico.
NON SOLO PALIO
Tanti gli eventi che faranno da cornice al Palio per tutto il mese di settembre, con inizio sabato 1 e conclusione venerdì 28. Da segnalare, la celebrazione dell’anniversario del Palio che si svolgerà domenica 2 alle 10.45 presso la Sala Consiliare del Comune: durante la manifestazione verranno premiati alcuni dei volontari “speciali” che hanno contribuito a rendere grande il Palio. Verrà inoltre inaugurata una mostra fotografica sui 50 anni della Sagra.
Per conoscere il programma dettagliato, è possibile consultare il sito del Comune di Bellusco.