Besana: domenica la passeggiata enogastronomica “Magnalonga”

10 settembre 2018 | 00:05
Share0
Besana: domenica la passeggiata enogastronomica “Magnalonga”

Un percorso per scoprire tra una degustazione e l’altra: le ville di delizia di Besana, con i loro parchi e la loro storia, piccole chiese e suggestivi angoli.

Quando l’estate volge al suo termine e l’autunno con i suoi colori si appropria del paesaggio della Brianza, la Pro Loco Besanese propone una passeggiata enogastronomica per scoprire le bellezze naturalistiche e storico monumentali di una parte del nostro territorio.

Domenica 16 settembre protagonista sarà infatti l’ottava edizione della Magnalonga di Besana in Brianza, un percorso enogastronomico lungo i sentieri capestri per scoprire tra una degustazione e l’altra: le ville di delizia di Besana, con i loro parchi e la loro storia, piccole chiese e suggestivi angoli.

La partenza è prevista come sempre dalla Serra del parco di Villa Filippini, sede della Pro Loco, pochi passi e nel cortile della neoclassica Villa Filippini, l’aperitivo di benvenuto. Da Villa Filippini si è subito a contatto con l’atmosfera medievale di Besana inferiore.

Ecco Villa Dragoni e la quattrocentesca chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, da qui lungo la Via Gariberto si potranno incontrare i resti di quello che nel 1000 era il castello dei Da Besana, potenti feudatari della Pieve di Agliate oltre il Lambro. Da via Gariberto da Besana, a ricordo dell’arcivescovo milanese, discendente da questa nobile famiglia si arriverà in una piccola stradina, un viottolo alquanto ripido, la via Busa, che porterà verso Montesiro dove alla Cascina Bressanella, si troveranno gli antipasti brianzoli. Lasciata la Bressanella pochi passi e si arriverà all’Oratorio di Montesiro dove, i cuochi dell’Istituto Alberghiero Ballerini hanno cucinato i primi: un gustoso risotto alla piemontese con salsa di luganega o crespelle formaggio, pomodoro e basilico.

Dall’oratorio di Montesiro la passeggiata riprenderà, percorrendo sentieri tra il verde dell’agriturismo Brusignone, verso la quarta tappa Casaglia, dove si potrà gustare un rinfrescante sorbetto. Questa piccola località, racconta la storia di Villa Annunciata e della sua piccola chiesa.

Il cammino prosegue verso Villa Raverio, dove nel giardino dello storico Asilo si troverà il secondo, cosciotto di maiale con contorno. Passando per il centro storico di Villa Raverio i partecipanti si troveranno immersi nel verde e percorrendo un sentiero si arriverà a Rosnigo, piccolo borgo quattrocentesco, con l’oratorio di Santa Maria Maddalena, villa Boltraffio, Villa Bulli e Villa Pirotta – Clerici ora Villa Luisa, dove sarà d’obbligo una sosta per ammirare lo splendido parco e gustare formaggi e miele.

Lasciata Villa Luisa, un ultimo sforzo! Pochi passi e si giungerà a Rigola, altra piccola località, incentrata sul complesso di Villa Fossati. Costruita nel 1618 e con un illustre passato, la villa ora sede della scuola paritaria “Pio Istituto pei figli della provvidenza Don Carlo San Martino” accoglierà i presenti con il suo splendido parco all’inglese, la quadreria del conte Stefano Stampa e la cappellina dedicata alla Madonna della neve, dove riposano i resti di Teresa Borri, seconda moglie di Alessandro Manzoni, e della famiglia Stampa.

Giunti all’ultima tappa si concluderà la passeggiata, ma non la giornata, infatti dopo il dolce e un buon caffè, in attesa di essere riportati al punto di partenza, gran finale con intrattenimento musicale e con la possibilità di una visita guidata, da parte degli allievi della scuola di Rigola, di questo storico sito. Ad ogni tappa, abbinamento di vini, bibite ed acqua minerale.

Partner della Pro Loco, oltre alle numerose associazioni besanesi, anche l’Istituto Alberghiero Ballerini di Seregno. Per informazioni ed iscrizioni: www.prolocobesana.it – cellulari:. 334/2655612 e 377/4118524 – e-mail: info@prolocobesana.it.