Ceriano diventa spaziale: emozione per il lancio del satellite

Missione riuscita: Adaa, l’associazione per la divulgazione astronomica e astronautica, ha lanciato nell’atmosfera terrestre il prototipo di nanosatellite Alsat dal campo base del Frutteto del Parco, a Ceriano Laghetto.
Da Ceriano Laghetto allo spazio.Sabato 15 settembre alle 11.00 di mattina, dalla base del Frutteto del Parco a Ceriano, l’associazione Adaa (associazione per la divulgazione astronomica e astronautica, ndr), ha lanciato tramite un pallone sonda gonfiato con elio un nanosatellite CubeSat, denominato Alsat. Si tratta di un prototipo progettato per raggiungere una quota di 40 km di altezza e trasmettere immagini, dati e informazioni, principalmente sulla temperatura dell’atmosfera. «È il precursore di un volo che si svolgerà nello spazio l’anno prossimo, nel 2019 -, spiega Alessandro Barazzetti, ingegnere responsabile del progetto Alsat – e ci è servito anche per i sottosistemi di elettronica e di telecomunicazioni». Il nanosatellite, legato tramite una fune di nylon al pallone sonda, è stato lanciato tra l’entusiasmo dei membri dell’associazione e del pubblico venuto ad assistere all’evento.
Insieme alla strumentazione sono state inviate nell’atmosfera anche 49 patch dell’associazione, che una volta tornate a terra verranno distribuite tra i sostenitori del progetto, e diversi adesivi del comune di Ceriano, che porteranno così un tocco decisamente spaziale nel piccolo comune brianzolo (6.500 abitanti). «È una grande emozione: Ceriano Laghetto sfida le superpotenze russe e americane – ha commentato con orgoglio il sindaco Dante Cattaneo -. Siamo il primo comune di queste dimensioni a lanciarsi in un’operazione così». Merito dell’associazione Adaa, nata un paio di anni fa: l’idea di utilizzare il Frutteto come campo base, racconta il vicesindaco Roberto Crippa, è nata grazie al legame di uno dei membri con Ceriano. Legame che ben presto è diventato un’occasione di collaborazione e divulgazione scientifica e culturale: ad agosto Adaa aveva installato nel Giardinone un planetario digitale e, in occasione della notte bianca, aveva organizzato un incontro dedicato a SpaceX.
Secondo le condizioni meteorologiche di sabato mattina, Alsat si è diretto a est, verso Brescia. Poco dopo il lancio sono state organizzate le squadre di recupero: il satellite dovrebbe ricadere a terra verso le 14.00, dopo un breve viaggio di circa tre ore.