Artigiani al lavoro per rimettere a nuovo le panchine di tutta Cesano

Un progetto iniziato lo scorso luglio e giunto al termine: molte aree verdi della città ora hanno delle panchine nuove e belle che hanno trovato gradimento da molti cittadini
Sono circa duecento le panchine che questa estate si sono rifatte il look grazie all’impegno e al lavoro affidato ad alcune aziende cesanesi associate ad APA Confartigianato Imprese in merito al progetto portato avanti dall’Assessorato ai Lavori Pubblici, iniziato lo scorso luglio e arrivato oramai alla fine. Molte panchine situate nelle aree verdi della città sono state rimesse a nuovo grazie ad un bel lavoro di restauro, altre invece sono state completamente sostituite.
“E’ bello vedere i nostri artigiani impegnati a lavorare per rendere più gradevoli e confortevoli gli spazi pubblici della nostra città. Con una spesa complessiva di 40.000 euro stiamo provvedendo a dare nuova vita alle sedute presenti soprattutto nelle aree verdi del territorio – ha dichiarato l’Assessore ai Lavori Pubblici Celestino Oltolini – Un segnale di attenzione al decoro della città e insieme un invito a rispettare i luoghi pubblici patrimonio della nostra comunità”.
Cesano Maderno sfoggia le sue nuove panchine
Dal parco di via Riccione alla Snia a piazza Arese, l’intervento degli artigiani cesanesi ha permesso di unire al lavoro vero e proprio la passione che deriva dall’amore per la propria città, fornendo quel qualcosa in più che fa di un lavoro un buon lavoro. Nel parco della Baruccanetta e del Villaggio Snia sono state acquistate più di venti nuove panchine, mente al cimitero di Cassina Savina, trattandosi sempre di opere nel settore legno, gli interventi (ancora in corso) hanno riguardato la sistemazione e, in un caso, la rimozione delle piattaforme.
Cesano Maderno però non si accontenta, e con questo progetto, vuole regalare alla città qualcosa di più: in piazza Monsignor Arrigoni è prevista l’installazione di tre panchine disegnate per l’occasione, realizzate grazie alla collaborazione degli artigiani con la creatività dell’architetto Franco De Ponti.
“Il saper fare delle nostre imprese è ancora una volta al centro di un bel progetto che valorizza la città. Gli artigiani sono fieri di lavorare nel territorio dove abitano e dove le loro botteghe producono da generazioni. È questo che contraddistingue i nostri imprenditori, l’attaccamento alla propria terra e alle proprie origini” – spiega il Presidente di APA Confartigianato Imprese per Monza Brianza e Milano, Giovanni Barzaghi.
Nuovo look anche per il Giardino Arese Borromeo
Nel Giardino di Palazzo Arese Borromeo sono sessanta le panchine per le quali è stato necessario un intervento di sostituzione completa dei listoni con altri in legno di iroko, mentre per le altre venticinque si è provveduto al recupero e al ripristino dei listoni esistenti. Un intervento che appare in tutta la sua dimensione e che ha trovato l’immediato gradimento dei tanti frequentatori di uno dei Giardini storici più belli di Lombardia.