Monza capitale della musica: pianisti da tutto il mondo per il “Rina Sala Gallo”

14 settembre 2018 | 11:02
Share0
Monza capitale della musica: pianisti da tutto il mondo per il “Rina Sala Gallo”

Vladimir Ashkenazy presiede la giuria per il 50° anniversario.

Un’edizione speciale, la 25^, quella che prenderà il via il 7 ottobre, del Concorso Pianistico internazionale Rina Sala Gallo, che celebra i cinquant’anni, da quando biennale, della competizione più antica d’Italia, fondata dalla pianista monzese, cui è dedicata, e da Arturo Benedetti Michelangeli.

Ancora una volta, Monza si trasformerà in un grande palcoscenico internazionale, per una settimana di musica con giovani talenti provenienti da tutto il mondo e ospitati dalle famiglie monzesi.

Tredici le nazionalità in gara con candidati già conosciuti nel mondo del pianismo internazionale e nuove promesse.

Ancor più speciale sarà la presenza di Vladimir Ashkenazy (in foto sotto), che sarà il presidente della commissione di giuria di cui faranno parte musicisti di riconosciuta fama quali Akemi Alink, Fabio Bidini, Christopher Oakden, Roberto Prosseda, Bruno Rigutto, Marco Vincenzi e Vovka Ashkenazy. La commissione valutaterà le esibizioni dei 27 pianisti selezionati, al Teatro Manzoni di Monza dal 7 al 13 ottobre, nelle quattro prove eliminatorie previste dal regolamento.

Il via sarà dato sabato 6 ottobre alle ore 18.00 con il concerto di apertura gratuito con il pianista Alexander Panfilov, vincitore dell’edizione 2016. Prima del concerto sarà sorteggiato l’ordine dei candidati per le prove previste a partire dal giorno successivo. I tre candidati che arriveranno alla finale e si contenderanno l’ambito premio Rina Sala Gallo saranno accompagnati dall’Orchestra Verdi di Milano diretta da Andrea Oddone. Al termine dell’esecuzione sarà decretato il vincitore e verranno assegnati tutti i premi con una cerimonia conclusiva.

In palio un montepremi di oltre 30.000 €, borse di studio e concerti in importanti teatri italiani. Il Comune di Monza sosterrà il primo classificato con un premio di 15.000 euro, il secondo premio (7.500 euro) sarà offerto da “Banco di Desio e della Brianza S.p.A” e il terzo (5.000 euro) da “Rotary Club Monza Est e Rotary Club Monza Ovest”. Saranno inoltre assegnati: una borsa di studio del valore di 2.000 euro offerta dall’Associazione Musicale “Rina Sala Gallo” attraverso il voto pubblico e il Premio Bach di 2.000 euro in memoria della Professoressa Emma Sirtori Bonetti per la migliore esecuzione di una composizione di Johann Sebastian Bach. Una giuria di critici musicali, presente in sala durante la finale, decreterà l’assegnazione di una targa Assolombarda-Confindustria Monza e Brianza quale riconoscimento alla migliore prova in palcoscenico.

Da corollario al Concorso Pianistico una settimana ricca di eventi con la manifestazione Monza Music Week che coinvolgerà tutta la città.