Desio, in Villa Tittoni il Gran Ballo Risorgimentale in abiti d’epoca

18 settembre 2018 | 00:33
Share0
Desio, in Villa Tittoni il Gran Ballo Risorgimentale in abiti d’epoca

L’evento è inserito nel ricco calendario di iniziative in occasione di Ville Aperte 2018. Scopri il programma.

Villa Tittoni apre le sue porte al pubblico con un articolato calendario di eventi in occasione di Ville Aperte 2018. Saranno due i weekend all’insegna della scoperta del ricco patrimonio artistico e culturale della “villa di delizia”, opera dell’architetto Giuseppe Piermarini, che in quegli anni lavorava al progetto del Teatro alla Scala di Milano.

Il “Gran Ballo risorgimentale”, sabato 22settembre alle ore 18:00, è il primo evento in programma, apertura ricca di fascino per ricreare la magia degli anni in cui la villa splendeva di luci e mondanità.

Il Gran Ballo è organizzato in collaborazione con la Società di Danza Monza e Brianza, associazione culturale e anche scuola di danza, che proprio a Villa Tittoni organizza tutti i lunedì un corso di ballo tenuto dall’insegnante Rosa Matera (info 339.1846023).

Il programma del Gran Ballo prevede 24 danzatori in abito d’epoca che balleranno attraversando tutte le sale del piano terra della villa. Il ballo sarà alternato da letture di brani scelti da testimonianze delle donne che nei loro salotti riunirono il fermento risorgimentale e che rivendicarono il ruolo femminile nella società dell’epoca. Fra queste Cristina Trivulzio di Belgioioso che scrisse “Che le donne felici e stimate del futuro rivolgano i pensieri al dolore e all’umiliazione di quelle che le hanno precedute nella vita ..”

La serata si concluderà con un brindisi e un buffet a tema risorgimentale.

L’ingresso è libero, previa prenotazione obbligatoria a info@villatittoni.it. Il pubblico partecipante è invitato a rispettare il dress code di abito lungo per le signore e abito scuro per i signori.

Sabato 22 anche il primo piano della villa è animato da un evento: qui si svolgerà infatti il vernissage della mostra  “Potenza e delicatezza nell’opera di Raffaella Surian” a cura di Cristiano Plicato – Collezione Scalvini. Dal 22/9 al 7/10 – Ingresso libero. Orari: ven-sab-dom 10.30-12.30 e 15.30-18.00. Su appuntamento al numero: 349 5134975.

Il calendario degli eventi nei due weekend prevede visite guidate, anche a persone con disabilità sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) con particolare attenzione all’aspetto della fruizione culturale. Villa Tittoni è  infatti sede del progetto “Turismo e disabilita’ percettive”, finalizzato alla formazione e all’inserimento lavorativo di giovani con disabilità sensoriali con funzioni del comparto turistico altamente specializzate,  che richiedono  continue relazioni con le persone: colleghi, fornitori, turisti, ecc.

Venerdì 28 (1° turno ore 21.00 e 2° turno ore 22.00): appuntamento con  “Gli Dèi ci guardano di “Traversi”  racconto teatralizzato, dai contorni sorprendenti, per conoscere la storia della Villa. L’ingresso è gratuito, la prenotazione obbligatoria sul sito www.villeaperte.org

Sabato 29 (ogni 20 minuti, dalle 20.00 alle 23.30): “Escape Room in Villa – La camera dei segreti” a cura di Teatro Pedonale. Si tratta della realizzazione di un’escape room teatrale, ad hoc per Villa Tittoni, utilizzando una o più sale evocative del luogo. Il passato della villa rivive in un “gioco interattivo contemporaneo” che utilizza il teatro per portare contenuto e coinvolgimento e il gioco per avvicinare target diversi. Coloro che avranno il coraggio di affrontare la “sfida”, avranno a disposizione 20 minuti per completare il gioco a partire dall’accesso nella stanza. Possono accedere all’Escape Room soltanto gruppi formati da un minimo di 2 a un massimo di 6 persone. Ogni gruppo avrà una missione da portare a termine in relazione all’attore che li guiderà: risolvere una serie di enigmi per scovare cosa cela la stanza dei segreti.
Ingresso gratuito, la prenotazione obbligatoria sul sito www.villeaperte.org

Domenica 30, ore 18.00: per conoscere la storia di Villa Tittoni, Paolo Conte, fra gli autori del volume “Le Delizie della Villeggiatura”, presenterà il libro e sarà disponibile per rispondere alle domande del pubblico.
Ingresso gratuito, la prenotazione obbligatoria sul sito www.villeaperte.org
Seguirà, alle 18:30 il concerto “Canti di pace” a cura della Corale Pio XI di Desio. Ingresso gratuito, , la prenotazione obbligatoria sul sito www.villeaperte.org

IL CALENDARIO

Sabato 22 settembre:

Ore 10.00 visita guidata alla villa, accessibile a persone con disabilità visive
Ore 11.00 visita guidata alla villa, accessibile a persone con disabilità uditive
Ore 12.00 visita guidata alla villa, accessibile a persone con disabilità visive
Ore 16.50-17.00 1° piano – Vernissage della mostra “Potenza e delicatezza nell’opera di Raffaella Surian” a cura di Cristiano Plicato – Museo Scalvini. Dal 22/9 al 10/10 – Ingresso libero. Orari: ven-sab-dom 10.30-12.30 e 15.30-18.00. Su appuntamento al numero: 349 5134975
dalle ore 18.00 – Gran Ballo Risorgimentale con la partecipazione di danzatori in abiti d’epoca. Seguirà brindisi con buffet. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria a: info@villatittoni.it

Domenica 23 settembre:

Ore 9.30-10.30-11.30-12.30-16.30-17.30 Visita guidata alle sale storiche della Villa
Ore 11.30-15.30-16.30 Visita guidata ai sotterranei della villa

Venerdì 28 settembre:

1° turno ore 21.00 / 2° turno ore 22.00
Gli Dèi ci guardano di “Traversi”, racconto teatralizzato, dai contorni sorprendenti, per conoscere la storia della Villa. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria sul sito www.villeaperte.org

Sabato 29 settembre:

Ore 21.00 Visita guidata alla Villa in notturna
Ore 20.00-20.30-21.00-21.30-22.00-22.30-23.00-23.30
Escape Room in Villa – La camera dei segreti a cura di Teatro Pedonale
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria sul sito www.villeaperte.org

Domenica 30 settembre:

Ore 9.30-10.30-11.30-12.30-16.30-17.30 Visita guidata alle sale storiche della Villa
Ore 11.30-15.30-16.30 Visita guidata ai sotterranei della villa
Ore 18.00: presentazione del libro “Le Delizie della Villeggiatura”, con la presenza di Paolo Conte.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria sul sito www.villeaperte.org
Ore 18.30 “Canti di pace” Concerto della Corale Pio XI di Desio. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria sul sito www.villeaperte.org
Ore 20.00-20.30-21.00-21.30-22.00-22.30-23.00-23.30
Escape Room in Villa – La camera dei segreti a cura di Teatro Pedonale
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria sul sito www.villeaperte.org

Per maggiori informazioni: www.villatittoni.itinfo@villatittoni.it

Foto apertura archivio MBNews