Festival del Parco di Monza: oltre 30 eventi fra natura e cultura

27 settembre 2018 | 00:06
Share0
Festival del Parco di Monza: oltre 30 eventi fra natura e cultura

La kermesse firmata Novaluna prevede una due giorni fra arte, enogastronomia, musica, letteratura e soprattutto ambiente.

Il Parco di Monza si veste a festa. Il polmone verde della città è nuovamente pronto ad ospitare un festival tagliato su misura per lui. Torna sabato 6 e domenica 7 ottobre, la seconda edizione del «Festival del Parco di Monza».

Una kermesse ricca di iniziative con oltre 30 eventi in due giorni fra arte, enogastronomia, musica, letteratura e soprattutto ambiente, vista la splendida cornice delle evento: villa Mirabello e le aree verdi adiacenti.

Promotore e organizzatore dell’evento è l’Associazione Novaluna, che attorno a sè è riuscita, già nella seconda edizione, a coinvolgere una ventina di altre associazioni ed enti. Il tutto sostenuto passo per passo dalla Reggia di Monza e poi dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e dalla Fondazione Luigi Rovati.

“Per realizzarlo c’è voluta una notevole quantità di lavoro, una buona quantità di adesioni, tantissime persone che ci hanno creduto e aiutato. A unificare tutto ciò una comune visione su un modo di vivere il nostro Parco: un modo dolce, verde, compatibile e allegro, rispettoso degli umani, della natura e della personalità di quanti, artisti, sportivi, naturalisti, botanici e semplici cittadini, desiderano frequentarlo e goderne appieno la bellezza” ha spiegato Annalisa Bemporad, presidente di Novaluna durante la presentazione avvenuta lunedì nel Belvedere della Villa Reale.

Natura è Cultura si conferma tema centrale anche per la seconda edizione, puntando a realizzare un’iniziativa culturale con protagonista il Parco e le sue bellezze, luogo ideale per un connubio tra natura e diverse espressioni culturali, educative e ludiche.

LE 4 AREE TEMATICHE DEL FESTIVAL

Per “Scoprire il parco” sono in programma 15 iniziative,  tra cui visite guidate (anche per persone con disabilità),  conferenze, caccia al tesoro in bicicletta, passeggiate musicali. Da segnalare l’apertura di posti insoliti come il Centro Rai Way di Gio Ponti.

Per “Arte e letteratura” è previsto l’incontro tra Giancarlo Neri, creatore de “Lo Scrittore” e Andrea Zalone, attore, doppiatore e autore televisivo, la presentazione della pubblicazione inedita di Storie del Parco, racconti e illustrazioni inediti di 6 autori, letti da alcuni allievi della Scuola di teatro Binario7, letture sulla sostenibilità, narrazioni e poesie in Villa Mirabello, presentazione e proiezione di un video dedicato all’installazione di land art La Voliera per umani.

Per “Musica e cinema”: spettacoli con musica e danze, musica classica nel Parco, performance musicali per immergersi nell’atmosfera unica della Cappella di Villa Mirabello, aperta in esclusiva per il Festival, concerto finale con Giovanni Falzone e altri noti artisti; proiezione nel salone centrale di Villa Mirabello di corti e film in visione esclusiva provenienti dal 21° Film festival CineAmbiente di Torino, con la partecipazione dei registi.

Per “Alimentazione e natura”: mostra dei disegni di Bruno Bozzetto su cibo e salute dei bambini,  incontri su benessere, cibo e natura, produttori Slow Food, colazioni, pic nic e aperitivi ecosostenibili e di qualità con prodotti del territorio, in piatti e bicchieri compostabili, visita agli “orti a cumuli” presso la Scuola di Agraria del Parco di Monza.

Il Festival prenderà avvio sabato 6 ottobre, alle 9.30 con una bella camminata “Passi di salute nel Parco”, organizzata da ATS Brianza con il Comune di Monza.

Ingresso gratuito, con prenotazione e iscrizione per le iniziative che lo prevedono.

> SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO – Clicca qui

I COMMENTI

“Questa seconda edizione del Festival è un felice ritorno e la conferma di un format di successo che sicuramente potrà crescere ancora – ha spiegato il Sindaco Dario Allevi, Presidente del Consorzio Reggia di Monza – Gli alberi monumentali e i giardini, le cascine e i tanti tesori custoditi tra le mura del nostro Parco offrono opportunità straordinarie per riscoprire la bellezza di vivere ‘momenti slow’, immersi nella natura, in un polmone verde che il mondo ci invidia”.

La manifestazione, oltre a valorizzare il Parco nelle sue componenti paesaggistiche, storico artistiche e architettoniche, arricchisce di esperienze culturali e di momenti artistici l’ambiente in cui si inserisce. “E’  necessario che questi luoghi siano vissuti oggi, che riacquistino un’identità per i visitatori- ha sottolineato Piero Addis, Direttore del Consorzio Reggia di Monza – Il Festival va proprio in questa direzione, facilitando l’incontro e la condivisione tra le persone, incoraggiando la fruizione del patrimonio paesaggistico e architettonico”.

SPAZIO AI GIOVANI

Un’iniziativa che si rivolge a tutti e desidera coinvolgere anche i giovani con l’inserimento di un progetto di alternanza scuola lavoro, realizzato in collaborazione con il Liceo Carlo Porta di Monza: 4 studenti saranno presenti come “inviati speciali” per vivere il Festival e promuoverlo all’interno della loro scuola.

GLI ATTORI COINVOLTI

Il Festival è realizzato con l’adesione e la partecipazione di: Anteo spazioCinema, CREDA onlus, Musicamorfosi, Slow Food Monza e Brianza, Vorrei, Amici della Musica, BrianzaBiblioteche, Casa della Poesia Monza, Circolo Fotografico Monzese, Consorzio Comunità Brianza, DESBri, Donne della Terra, Ensemble Sangineto, FAI Delegazione di Monza, Fondazione Stefania, GEV del Comune di Monza, GEV del Parco Regionale della Valle del Lambro, Italia Nostra, Legambiente Monza, META Cooperativa sociale, Parco Letterario Regina Margherita e il Parco Valle del Lambro, Pro Monza associazione , Prowalking Wellness Wizard asd, Scuola Agraria del Parco di Monza, Scuola di teatro Binario 7, Solleva Cooperativa sociale, Team Triangolo Lariano Lago di Como asd.

Intorno a un evento di tale portata non sono mancati gli sponsor sostenitori che è giusto ricordare: Assolombarda, BrianzAcque, Enerxenia, Caimi Brevetti, Celly, Columbus Logistics, Columbus Promo, La Lombarda Immobili e Aziende, Phyto Garda, Villa G. Concessionaria.

Foto: archivio MBNews