Innovazione, il settore spaziale vale 3,2 miliardi in Italia e 342 milioni in Lombardia

27 settembre 2018 | 00:07
Share0
Innovazione, il settore spaziale vale 3,2 miliardi in Italia e 342 milioni in Lombardia

Sul settore aerospaziale 2018, di 430 imprese nazionali e 86 in Lombardia con 44 mila addetti in Italia e oltre mille in regione.

Giorni dedicati alla ricerca con MEETmeTONIGHT. L’impresa dello spazio vale 3,2 miliardi in Italia e 342 milioni in Lombardia. Si tratta, secondo i dati della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, sul settore aerospaziale 2018, di 430 imprese nazionali e 86 in Lombardia con 44 mila addetti in Italia e oltre mille in regione.

Un settore in rapida crescita, +16,5% a livello nazionale in cinque anni, + 2,3% in Lombardia. Nel confronto europeo, in cui non è pervenuto il dato francese, primo è il Regno Unito con 107 mila addetti e 12 miliardi di affari, seguito dalla Germania con 96 mila addetti e 11 miliardi di business, terza l’Italia con circa 40 mila addetti e 3 miliardi di fatturato.
Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria s.r.l. è l’Azienda interamente partecipata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza e Lodi che svolge attività di ricerca applicata, consulenza tecnico-scientifica e testing industriale. Nata nel 2011 dalla unione di Innovhub con le ex-Stazioni Sperimentali per l’Industria dei settori cartario, tessile, dei combustibili e degli oli e dei grassi con l’obiettivo di far progredire la ricerca in una direzione sempre più sostenibile, si avvale di 20 laboratori scientifici e 130 esperti di ricerca e innovazione. L’aspetto tecnico-scientifico è rafforzato dalle competenze dell’Area Innovazione che fornisce servizi nell’ambito della progettazione europea e dei finanziamenti all’innovazione, con una attenzione particolare alle PMI.

Innovhub SSI partecipa a numerosi progetti di R&D (impieghi avanzati di biomasse, utilizzo di materie prime alternative per la produzione di energia, imballaggi, biomateriali per applicazioni mediche, tecnologie per combustibili, etc.) ed è partner di Enterprise Europe Network. L’Azienda si articola in quattro aree tecniche dotate di attrezzature moderne e laboratori altamente specializzati: carta, cartoni e paste per carta, combustibili, oli e grassi, seta. Si tratta di settori che per alcuni aspetti toccano anche il settore spaziale: dai materiali innovativi ai combustibili.
Le imprese legate allo spazio in Lombardia. Prime Milano con 23 imprese (+21% in cinque anni) e 330 addetti, Varese con 14 imprese e 266 addetti, Bergamo con 12 (una in più) e 56 addetti, Brescia con 10 (+43%) e 149 addetti, Como con 9 (+125%) e 160 addetti, Pavia con 6, Lecco e Monza con 4 (Lecco stabile e a Monza una in più in cinque anni). A Sondrio 61 addetti.
Le imprese legate allo spazio in Italia. Tra le regioni, prima la Lombardia con 86 imprese, seguita da Lazio con 52, Piemonte con 46 e Campania con 43. Per addetti la prevalenza è in Lazio con 33 mila, in Piemonte con 5 mila, in Campania con 3 mila e in Lombardia con mille. Dei 3 miliardi di fatturato, 1,6 miliardi sono in Piemonte, mezzo miliardo in Lazio, oltre 400 milioni in Campania, 342 milioni in Lombardia.
Chi cresce di più in Italia. Prime per imprese sono Napoli con 44, +33% in cinque anni e oltre 2 mila addetti, Roma con 43 (+48%) e 33 mila addetti, Torino con 30 (+7%) e 4 mila addetti, Milano con 23 (+21%) e oltre 300 addetti, Varese con 14, Bergamo con 12, Latina con 11 e con 10 Brescia (+43%), Perugia, Udine. Oltre 400 addetti a Perugia, Latina, Benevento. Circa 300 addetti a Novara, Milano e Venezia.