Lentate, lavori di messa in sicurezza alla scuola media: spostate 9 classi

24 settembre 2018 | 00:01
Share0
Lentate, lavori di messa in sicurezza alla scuola media: spostate 9 classi

Da lunedì 24 l’edificio di via Papa Giovanni XXIII tornerà a ospitare gli studenti delle sezioni A e B. In attesa del completamento dei lavori, le classi delle sezioni C, D ed E saranno spostate in altre sedi fino a data da definirsi.

La scuola media di Lentate riapre, ma non per tutti. Dopo la pausa forzata, da martedì 17 a venerdì 20 settembre, dovuta ai controlli eseguiti in seguito al cedimento di una parte di soffitto, la “Leonardo da Vinci” tornerà ad accogliere gli studenti delle sezioni A e B (6 classi in tutto) a partire da lunedì 24 settembre, mentre gli altri (9 classi totali) saranno ospitati in altre due strutture scolastiche lentatesi: la sezione C (tempo prolungato) nel plesso di Camnago, in via Rizzoli 1, le sezioni D ed E (indirizzo musicale) in quello di via Monte Generoso 15. Una decisione dettata dalle comprensibili esigenze di sicurezza, in attesa della conclusione dei lavori: i controlli degli ultimi giorni hanno infatti evidenziato la necessità di intervenire su un’ampia porzione dell’edificio di via Papa Giovanni XXIII, comprese numerose aule, oltre alla biblioteca, la mensa, il laboratorio d’inglese e la sala insegnanti.

Il sindaco Laura Ferrari ha garantito che tutte le attività saranno svolte regolarmente: sia la didattica, sia il servizio mensa e quello di trasporto, con alcune modifiche di tragitto per permettere ai ragazzi di raggiungere le sedi. Tuttavia non si sa per certo quanto a lungo durerà questa situazione. «Mi risulta oggi difficilmente preventivabile una esatta tempistica di fine lavori – ha ammesso Ferrari in una lettera inviata ai genitori degli studenti -. Posso invece garantire che, a strettissimo giro, il responsabile comunale provvederà ad affidare l’incarico per l’esecuzione degli interventi, previo espletamento delle opportune procedure. L’amministrazione individuerà nel bilancio comunale le ingenti somme occorrenti per l’attuazione del lavori». L’intenzione di Ferrari è quella di procedere quanto prima a un’analisi simile per tutti gli altri edifici di proprietà comunale. «Comprendo il senso delle vostre preoccupazioni – conclude il sindaco rivolgendosi ai genitori degli alunni della “Leonardo da Vinci” -. Oltre a essere sindaco, infatti, sono mamma di un bambino di sette anni: dalle istituzioni mi aspetto, come voi, che frequenti ambienti scolastici sicuri. Da quando, poco più di un anno fa, ho assunto questo ruolo, ho investito circa 1.500.000 € nella manutenzione ordinaria e straordinaria delle scuole comunali: ricordo il rifacimento della soletta della primaria di Birago, la sostituzione dei vetusti infissi e delle vecchie vetrate della primaria di Copreno e Camnago. Ho intenzione di proseguire con il medesimo impegno per i rimanenti anni del mio mandato».