Mezza di Monza, vincono Simone Pessina e Valeria Straneo

Raccolto il testimone dai 400 rider che hanno concluso le loro fatiche poco dopo le 7.00 di mattina, è toccato ai runner scatenare la loro passione sulla pista dell’Autodromo.
L’usmatese Simone Pessina e Valeria Straneo sono i vincitori della quindicesima Mezza di Monza. Una bella gara che ha vista una buona partecipazione di atleti. Domenica il via lungo un percorso tra l’autodromo e il parco di Monza che ha portato il già campione italiano sulla distanza dei 50 km a salire sul gradino più alto del podio. A fargli compagnia là in alto Valeria Straneo, l’atleta che negli ultimi anni ha fatto sognare i tifosi arrivando sul podio sia ai Mondiali che agli Europei.
Millecinquecento al via della mezza maratona. E Pessina (Cs Rocchino) ha corso i 21 km 197 metri in 1 ora 12’17” davanti a Giovanni Vanini (Cardatletica, 1h13’08”) e Corrado Pronzati (Maratoneti Genovesi, 1h13’19”). Da segnalare nono assoluto Andrea Gandini del Monza Marathon Team, ottavo Matteo Brocchieri del Team Brianza Lissone.
L’azzurra Straneo ha vinto, invece, in 1h13’16”. Il podio è stato poi composto da Alessia Colnaghi (Cremella, 1h27’17”) e Laura Brenna (Manerannes, 1h28’22”). Settima Manuela Frizzo dei Gamber de Cuncuress, decima Daniela Carpani del Monza Marathon Team. In gara anche la campionessa italiana Sara Dossena. Valeria segna il suo ritorno alle gare e il suo tempo è molto incoraggiante mentre Sara prosegue la sua preparazione verso la New York City Marathon.
Dopo la notte della Monza 12H Cycling Marathon, puntuale alle 9.30 di domenica è partita la Monza21 Half Marathon, quindicesima edizione del grande classico di fine estate targato FollowYourPassion.
Raccolto il testimone dai 400 rider che hanno concluso le loro fatiche poco dopo le 7.00 di mattina, è toccato ai runner scatenare la loro passione sulla pista dell’Autodromo.
Ricordiamo che la gara podistica è stata aperta da Jacopo Teruzzi, ventinovenne brianzolo affetto da tetraparesi spastica da quando era piccolissimo, che ha poi percorso 21 km su una sedia a rotelle a tre ruote modificata coadiuvato da un gruppo degli Urban Runners di Milano.
Infine, una curiosità. A tutti coloro che hanno partecipato e concluso la gara resterà una medaglia ricordo speciale, perchè è stata stampata la data del 2108 e non del 2018. Cose uniche…
Le classifiche complete della Monza21 Half Marathon sono disponibili QUI.