Monza, in arrivo nuove piste ciclabili e dissuasori della velocità

L’amministrazione ha stanziato 350 mila euro per eseguire gli interventi.
Nuove piste ciclabili e dossi rallentatori per regolare la velocità del traffico. Messo alle spalle il Gran Premio, la giunta di Dario Allevi ha ripreso a pieno ritmo l’attività amministrativa con l’adozione di due delibere che dovrebbero migliorare la viabilità cittadina.
Si tratta, in particolare, della realizzazione di due nuovi tratti di pista ciclabile lungo via Fermi e il viadotto di via Aquileia e dell’installazione di nuovi impianti di rallentamento del traffico in tre vie cittadine. Costo complessivo dell’operazione: 350 mila euro, 250 per le piste, il resto per i dossi.
Via Fermi e via Aquileia sono due tratti di strada particolarmente complicati e trafficati. Il via vai di auto è incessante, senza contare poi quello dei mezzi pesanti, e la possibilità per i ciclisti di muoversi senza rischi è praticamente inesistente, a meno che non si voglia mettere in conto di finire arrotati da un Tir. Fra l’altro, la rete ciclabile messa a punto dell’amministrazione comunale è ampiamente sottodimensionata e il suo chilometraggio è sostanzialmente fermo a più di 10 anni fa. La realizzazione di questi due nuovi tratti consentirà di implementare le piste già esistenti e, soprattutto, di rendere percorribili due strade fra le più rischiose della città.
Il via libera ai lavori è stato dato dall’amministrazione con l’adozione del progetto di fattibilità tecnica ed economica. Nel frattempo, oltre alle piste ciclabili, la giunta ha anche riservato un occhio di riguardo al controllo della velocità del traffico in città. In particolare, con uno stanziamento di 100 mila euro, ha dato via libera all’installazione di dossi e dissuasori della velocità in tre vie cittadine: via Parravicini, via Mozart e via Monte Ceneri.
Foto apertura archivio MBNews