Renate abbraccia la e-mobily: arrivano le colonnine per la ricarica di auto elettriche

Il comune brianzolo sempre più all’avanguardia. Con l’accordo firmato con Enel X, arrivano i primi due punti di ricarica per le auto ad alimentazione elettrica
Sono partiti i lavori per l’installazione di due colonnine per la ricarica delle auto elettriche nel comune di Renate, una collocata in via Trento e Trieste, accanto alla fermata autobus e una nel parcheggio posto accanto a via Don Bosco. Per il comune brianzolo si tratta di un sogno finalmente realizzato e che lo porta ad essere il primo punto di ricarica urbana per veicoli elettrici nel centro della Brianza. Grande la soddisfazione del sindaco Matteo Rigamonti: “La mobilità elettrica costituisce una significativa opportunità per un settore dei trasporti sempre più all’avanguardia in ambito ecologico – commenta – siamo orgogliosi di poter fare un passo in avanti nella direzione dello sviluppo sostenibile”.
Il futuro di Renate è “green”
La giunta ha approvato e firmato il protocollo lo scorso 7 marzo e oggi, cinque mesi dopo, Enel X Italia S.p.A ha dato il via ufficialmente ai lavori per la realizzazione della rete di ricarica di auto elettriche, le cui spese saranno totalmente a carico della società ma che certamente portano un gran beneficio al comune di Renate che ora può ufficialmente abbracciare la e-mobility, ovvero la mobilità eco-sostenibile. Di auto elettriche, oramai, se ne sente parlare da tempo anche se la loro diffusione, almeno in Brianza, non ha raggiunto grandi numeri.
Se da una parte i vantaggi sono molti, per esempio i bassi costi di gestione come il basso impatto ambientale, dall’altra può trovare alcuni ostacoli: i punti di ricarica sono ancora troppo pochi e questo scoraggia i possibili acquirenti. Il sindaco di Renate però punta ad un futuro “green” e sceglie di siglare l’accordo con Enel con l’installazione di due colonnine per la ricarica di auto elettriche aumentando così, seppur di poco, la percentuale di infrastrutture di supporto ancora troppo bassa in Italia e che non permette quindi al mercato delle auto elettriche di decollare.
Come funzionano le nuove colonnine di Renate?
La pole station, l’infrastruttura di Enel per ricaricare fino a due auto, permette una ricarica facile ed efficace: una volta effettuata l’identificazione di una card apposita, accostandola sulla zona attiva posta al di sotto dello sportellino (o tramite utilizzo dell’app e-go), occorre collegare un’estremità del cavo alla presa del veicolo elettrico e successivamente alla presa della pole station. In questo modo, l’auto elettrica e la pole station vengono collegate e parte la ricarica: durante la ricarica verrà visualizzato il prelievo di energia espresso in Wattora (Wh). Per sbloccare il cavo o interrompere in qualsiasi momento la ricarica, è necessario accostare la card all’area attiva per l’identificazione. La pole station comunicherà al sistema i kWh utilizzati.