Scuola media Verri di Biassono vince il Concorso Nazionale Federchimica Giovani

17 settembre 2018 | 10:05
Share0
Scuola media Verri di Biassono vince il Concorso Nazionale Federchimica Giovani

Il concorso ha visto la partecipazione di oltre 400 candidati delle scuole medie di tutta Italia

“Chimica: la scienza che muove il mondo” è stato il tema del Premio Nazionale Federchimica Giovani per l’anno scolastico 2017-2018.
Il concorso ha visto la partecipazione di oltre 400 candidati delle scuole medie di tutta Italia (coinvolti in totale 6.000 studenti) che, da soli o in gruppo, hanno espresso la propria visione della chimica, una scienza che purtroppo è ancora condizionata da stereotipi e fake news.

Venerdì 14 settembre, al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, sono stati consegnati 26 premi: 14 a gruppi di studenti e 12 a studenti singoli. I premi consistono in un tablet per gli studenti e 2.000 euro alla scuola per i lavori di gruppo.

Alla cerimonia hanno partecipato 300 ragazzi che, con racconti di fantasia, fumetti, video, presentazioni in Power Point e reportage giornalistici, hanno saputo raccontare, in modo originale e creativo, come la chimica ci accompagni in ogni momento della nostra giornata e sia fondamentale nelle grandi sfide dell’umanità e del pianeta.

Due classi dell’Istituto Verri di Biassono hanno vinto il premio offerto dalle Associazioni di Federchimica, Assosalute e Aispec.

Per la categoria Farmaci di Automedicazione, proposta da Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione, con l’elaborato “Una presenza razionale in un mondo irrazionale: la scienza”, ha vinto la classe III D.

La classe ha realizzato un testo ben strutturato ed esaustivo in cui vengono affrontati con chiarezza i temi del corretto utilizzo dei farmaci di automedicazione e dell’informazione affidabile in tema di salute e cura dei piccoli disturbi.
La costruzione del racconto permette di indicare i comportamenti più corretti sfatando una serie di falsi miti. In particolare, viene messo in evidenza quanto sia importante agire con responsabilità e compiere scelte consapevoli in tema di salute, soprattutto quando la fonte non è certificata, come spesso accade sul web.
In tal senso il racconto approfondisce tutte le tematiche legate alle fake news e sottolinea l’importanza delle informazioni da fonti autorevoli e il ruolo dei professionisti sanitari.

Per la categoria Ingredienti specialistici per il settore alimentari, sostenuta da Aispec, Associazione nazionale imprese chimica fine e settori specialistici, con il progetto “Una questione di gusto”, ha vinto la classe II D.

“Una questione di gusto” è un fumetto che valorizza il contributo della chimica nel settore alimentare, con particolare riferimento ai gelati preconfezionati. Gli studenti sono stati capaci di presentare i contenuti in modo creativo e personalizzato realizzando un fumetto molto piacevole nelle illustrazioni e nei testi, frutto di un intenso lavoro interdisciplinare.

Oltre all’Istituto Verri di Biassono, per la Lombardia sono stati premiati anche l’Istituto Comprensivo di Verdellino (BG), la Scuola Paolo VI di Tradate (VA), l’Istituto Rovellasca di Rovello Porro (CO) e, nel milanese, insieme alla scuola La Zolla, del centro città, anche la scuola Lorenzo Milani di San Giuliano Milanese, l’Istituto Carlo Fontana di Magenta e l’Istituto Walter Tobagi di Lainate.

Il Premio ha l’obiettivo di incoraggiare un metodo, anche informale, per raccontare e insegnare la chimica nelle scuole medie. Anche le imprese del territorio sono coinvolte direttamente con testimonianze di esperti e visite agli stabilimenti e ai laboratori.
Il progetto si inserisce in un percorso più ampio, già da tempo avviato da Federchimica per avvicinare i giovani alla chimica, migliorarne la conoscenza e orientare a percorsi di studio tecnico-scientifici.

Il Premio è promosso da Federchimica, la federazione nazionale dell’industria chimica in collaborazione con la Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione del Miur.

Insieme a Federchimica i premi sono stati assegnati dalle associazioni di settore AIA, Aispec, Agrofarma, Assobiotec, Assocasa, Assofertilizzanti, Assofibre Cirfs Italia, Assogastecnici, Assosalute, Avisa e Cosmetica Italia.

I lavori vincitori sono disponibili sul sito cliccando qui, dove a breve sarà pubblicato anche il regolamento per la nuova edizione, dedicata all’Anno Internazionale della Tavola degli elementi promossa dall’ONU per il 2019.