Seregno. La festa popolare Madonna della Campagna unisce sport e volontariato

Alla presenza del Gabibbo di Striscia la Notizia, ieri si è chiuso il primo importante evento della festa popolare di Seregno: sport e beneficenza in un vero e proprio villaggio attrezzato.
Si è chiuso domenica sera, con un bagno di folla, l’evento Sportivol che si è svolto nelle prime due giornate inaugurali della tradizionale festa popolare Madonna della Campagna che allieterà e divertirà i seregnesi (e non solo) con vari appuntamenti fino al prossimo 10 settembre.
Nel week end appena passato, l’aerea di via Cagnola si è trasformata in un vero e proprio villaggio sportivo e di solidarietà con SportiVOL, l’evento che è arrivato, quest’anno, alla sua terza edizione.
Oltre trenta associazioni si sono messe in mostra al grande pubblico, insieme ai propri volontari, facendo vedere e provare le varie attività che svolgono durante le attività: pallavolo, tennis,hockey pattinaggio, ballo e molto altro ancora. Senza ovviamente tralasciare la parte importante del volontariato con la presenza di diverse associazione, come i Pompieri che per l’occasione hanno allestito anche un mini villaggio per far provare ai più piccoli l’ebbrezza di un emergenza incendio.
Testimonial di SportiVOL, il pupazzo più famoso della televisione italiana, il Gabibbo che ha fatto la sua comparsa intorno alle 18 per la gioia di tutti i bambini che insieme a lui hanno potuto liberare in cielo centinaia di palloncini con attaccato un proprio desiderio.
SportiVOL: la forza dello sport al servizio del volontariato
Nonostante l’incertezza il tempo ha retto per tutta la giornata di domenica, permettendo agli organizzatori di chiudere in bellezza il primo fine settimana della Madonna della Campagna. Tantissime le famiglie che ieri si sono recare in via Cagnola per godersi gli spettacoli proposti dalle diverse associazioni sportive e per far provare ai propri figli alcuni sport, come il mini corso di tennis o pallavolo, oppure scoprire il cricket insieme ad alcuni volontari.
E mentre i più piccoli imparavano uno sport divertendosi, gli adulti potevano godersi pasti e bibite sotto la tensostruttura allestita per l’occasione, sempre con un occhio di riguardo al sociale. I proventi, infatti, sono stati interamente devoluti in parti eque alle associazioni presenti alla giornata SportiVOL: Amici dell’Unitalsi, Anfass, Centro Aiuto alla Vita, G.S.A., San Vincenzo, Il Cammino di Loris, Insieme per…; L.N.I. La Nuova Infanzia, Movtau, Seregno Soccorso e Unicef Monza e Brianza.
Presente anche il sindaco Alberto Rossi che, in compagnia del Gabibbo durante la premiazione delle associazioni, ha sottolineato l’importanza dello sport nella vita di tutti.