Ville Aperte: ai blocchi di partenza con cinque Province coinvolte e 150 siti visitabili

6 settembre 2018 | 10:55
Share0
Ville Aperte: ai blocchi di partenza con cinque Province coinvolte e 150 siti visitabili

Tra le novità, l’inserimento nel calendario di eventi relativi all’Anno Europeo del Patrimonio Culturale.

Torna la manifestazione Ville Aperte in Brianza. Mercoledì mattina in Villa Reale si è svolta la tradizionale conferenza stampa di presentazione dell’evento ideato dalla Provincia di Monza e che, anno dopo anno, ha finito per coinvolgere cinque Province, 70 Comuni, 90 partner, oltre 150 siti pubblici e privati, tra ville, palazzi, parchi e giardini, chiese e musei, oltre a 500 persone coinvolte nell’organizzazione.

L’appuntamento è dal 15 al 30 settembre.

Per conoscere l’elenco completo dei siti visitabili clicca qui

Dopo il grande successo dello scorso anno con il record di 35 mila presenze, la 16° edizione, realizzata in collaborazione con le Province di Como e Lecco, si presenta con tante novità e alcune new entry: sono 10 i nuovi Comuni che aderiscono all’edizione 2018 e che mettono a disposizione i propri tesori allargando per la prima volta la partecipazione al territorio della provincia di Varese.

“Tutto è pronto per la nuova edizione di Ville Aperte 2018 e per questo ringrazio tutti coloro che lavorano per la riuscita di una manifestazione che ci ha abituato a numeri da record – commenta il presidente Roberto Invernizzi – Nonostante le difficoltà degli ultimi anni non abbiamo voluto rinunciare a portare avanti un progetto che fa bene al territorio, intercettando fonti di finanziamento messe a disposizione da altri soggetti, istituzionali e non. Credo che Ville Aperte sia pronta a fare un salto di qualità e per questo serve un impegno concreto di tutto il territorio che deve credere che investire nella bellezza e nella culturapossa davvero dare un valore in più alla nostra economia”.

NOVITA’

Tra le novità, l’inserimento di Ville Aperte in Brianza 2018 nel calendario di eventi relativi all’Anno Europeo del Patrimonio Culturale (European Year of Cultural Heritage), che prevede una serie di iniziative con forte impronta culturale e identitaria volte a incoraggiare la condivisione e la valorizzazione del patrimonio culturale dell’Europa quale risorsa condivisa, sensibilizzare alla storia e ai valori comuni e rafforzare il senso di appartenenza a uno spazio comune europeo.

VISITE

Le visite guidate si effettuano su prenotazione. Una volta scelti i beni da visitare, è possibile prenotare sul sito web di Ville Aperte.info a partire dal 6 settembre 2018. Il costo del biglietto è di 4 € a persona, con eccezioni e sconti in base ai singoli beni.

“Sedici edizioni sono un importante obiettivo che testimonia il lavoro e l’impegno di una grande squadra di amministratori locali – ha sottolineato il vice presidente di Regione Lombardia, Fabrizio Sala – che ha contribuito a mettere in evidenza cultura e storia dei nostri territori”.