Brianza per il Cuore: che soddisfazione la Cardiochirurgia dell’Ospedale San Gerardo!

“Siamo molto contenti del risultato ottenuto dal San Gerardo soprattutto per quanto riguarda la Cardiochirurgia. Uno dei primissimi progetti della nostra Associazione, nel 1997, è stato proprio per sostenere l’apertura di questo settore.”, ha commentato con trasporto Laura Colombo Vago.
A pochi giorni dal successo della Giornata Mondiale del Cuore che si è tenuta al Parco di Monza, un’altra importante soddisfazione per Brianza per il Cuore Onlus: l’Ospedale San Gerardo si è classificato al sesto posto (terzo considerando i soli ospedali pubblici) fra i 40 ospedali partecipanti al “Forum Italiano sul Percorso Chirurgico”. Tra i riconoscimenti ottenuti il nosocomio monzese è stato giudicato come migliore in assoluto, fra tutti i partecipanti, per le specialità di Chirurgia della Mano, Chirurgia Maxillo-facciale, Cardiochirurgia [clicca qui per leggere tutti i riconoscimenti]. A contribuire all’apertura di Cardiochirurgia è stata proprio Brianza per il Cuore Onlus.
“Siamo molto contenti del risultato ottenuto dal San Gerardo soprattutto per quanto riguarda la Cardiochirurgia. Uno dei primissimi progetti della nostra Associazione, nel 1997, è stato proprio per sostenere l’apertura di questo settore.”, ha commentato con trasporto Laura Colombo Vago, presidente di Brianza per il Cuore Onlus. A prendersi cura del coordinamento del reparto da un anno a questa parte è il dottor Orazio Ferro, consigliere e membro del comitato scientifico dell’Associazione.
La nascita della Cardiochirurgia con Brianza per il Cuore Onlus: la raccolta firme. È iniziato tutto nel 1997 quando l’Associazione, con l’aiuto di alcuni organi di stampa e delle autorità locali, ha iniziato a perorare la causa dell’apertura del reparto di Cardiochirurgia a Monza raccogliendo 11.700 firme a favore del progetto.
La raccolta fondi. Qualche mese dopo, nel febbraio 1998, dalla Regione Lombardia arriva l’autorizzazione ufficiale, ma non si affronta l’argomento dei fondi: è così che la Onlus decide per una sottoscrizione pubblica e arriva a donare all’Ospedale 150 milioni di lire per pagare il 50% della macchina cuore-polmoni per la circolazione extracorporea e 200 milioni di lire per il progetto della nascente Unità Operativa di Cardiochirurgia, ottenendo l’incarico ad elaborare il progetto esecutivo.
La prima operazione. Il 7 giugno 1999 il prof. Giovanni Paolini esegue il primo intervento al cuore. A fine anno le operazioni sono ormai una routine e nell’anno successivo supereranno le 300.
Oggi l’équipe della Cardiochirurgia dell’Ospedale San Gerardo esegue interventi al cuore tutti i giorni anche con tecniche mininvasive, occupandosi inoltre, nei casi più gravi, degli impianti di assistenza meccanica, che sono veri e propri cuori artificiali.
*foto dall’archivio di MBNews