Cesano. Inaugurano le Residenze Assistite Groane: una nuova risorsa per il territorio

18 ottobre 2018 | 11:18
Share0
Cesano. Inaugurano le Residenze Assistite Groane: una nuova risorsa per il territorio

Inaugura il 20 settembre la nuova casa di riposto che dona nuova vita a Cesano Maderno: struttura di alta qualità e tanti posti di lavoro per i cesanesi in cerca di occupazione

Il nastro verrà tagliato ufficialmente sabato prossimo, durante l’inaugurazione ufficiale, ma la nuova casa di risposo per anziani non autosufficienti e malati di Alzheimer,  che è stato costruita nell’area dell’ex Villaggio Snia, ha già i primi ospiti: quattordici pazienti accolti all’ultimo piano della struttura, quello dedicato appunto ai malati di Alzheimer o demenze.

Una struttura di oltre 10mila metri quadrati che è una vera e propria risorsa per il territorio: “con questa importante realizzazione la città di Cesano ha ottenuto, da un lato una importante riqualificazione urbanistica, dall’altra un servizio di utilità sociale e sanitaria per una popolazione come quella italiana che sta sempre più invecchiando – commenta l’Assessore ai Servizi Sociale, Federica Torgano – Non ultimo la ricaduta occupazionale per i residenti di Cesano che è stata davvero importante: su un totale di 60 dipendenti già assunti, oltre la metà sono di Cesano Maderno a struttura completa le persone impiegate saranno oltre 120”.

Diecimila metri quadrati, per far star bene gli anziani ma anche Cesano

I lavori per la realizzazione delle nuove residenze sanitarie assistenziali Rsa Groane e Rsa Oasi Groane erano iniziati il 9 febbraio 2017 e ora, a distanza di poco più di un anno e mezzo, il complesso ha completamente riqualificato un’area che per tanti era rimasta oggetto di incuria e degrado.

Il nuovo complesso sanitario assistenziale, infatti, è stato realizzato secondo i più avanzati criteri di edilizia sanitaria e con standard di comfort alberghieri, con materiali di primissima qualità e accorgimenti tecnici ultramoderni. Le Rsa Oasi Groane  e Rsa Groane offrono in totale 200 posti letto, in moderne camere con tv e servizi privati, destinati a persone fragili non autosufficienti. L’ultimo piano di Rsa Groane è destinato ad accogliere 40 ospiti affetti da Alzheimer ed è stato attrezzato con due giardini pensili. Inoltre sarà aperto un centro diurno con 30 posti a disposizione delle persone anziane del territorio. Un servizio di trasporto favorirà le famiglie per l’accompagnamento quotidiano dei propri cari dal domicilio al Centro e viceversa. Gli ospiti, infine, potranno anche godere di un giardino attrezzato di circa 1.200 metri quadri.

Convenzione sociale: ecco come presentare domanda

Il 28 settembre è stata siglata una “convenzione sociale” tra il gestore delle RSA, il Gruppo Gheron srl e l’Amministrazione Comunale con la quale 30 posti letto previsti nelle nuove strutture saranno destinati ai cittadini in condizione di fragilità di Cesano Maderno, così come i sei mini alloggi (quattro monolocali e due bilocali della Rsa Oasi Groane) realizzati accanto all’ingresso pedonale. Questi, quindi, sono posti convenzionati con il comune che avranno quindi una quota giornaliera di accesso ribassata: sul sito è stato già pubblicato il bando da compilare per poter presentare la propria richiesta. La prima graduatoria ed assegnazione dei posti a convenzione verrà stilata tra tutte le domande pervenute entro 10 giorni dalla pubblicazione del bando. I criteri di priorità per l’accesso ai posti a regime di convenzione  vedono la situazione economica ( in base all’ISEE) e la gravità dell’invalidità o della situazione sanitaria. A questi poi si aggiungono ulteriori criteri per la graduatoria che vede anche la presenza di altri elementi quali: presenza / assenza di una rete famigliare di supporto, la gravità dell’invalidità, l’età e l’essere in carico al Servizio Sociale.