MonzaMontagna, al via la 14esima edizione. Obiettivo trasmettere ai giovani la passione

Gli appuntamenti inizieranno il 28 ottobre con Montagna in Piazza, in Arengario e Piazza Roma a Monza.
Torna l’atteso appuntamento con il festival MonzaMontagna. La manifestazione, che ogni anno vede coinvolte nove storiche associazioni Alpinistiche di Monza, per l’edizione numero 14 avrà come obiettivo insegnare anche ai più giovani ad amare la montagna.
Grande novità del 2018 sarà la partecipazione dei commercianti della città. Gli appuntamenti inizieranno il 28 ottobre con Montagna in Piazza, in Arengario e Piazza Roma a Monza, e finiranno sabato 1 dicembre nella sala Picasso dell’Urban Center, dove Mario Cotelli, ex d.t. della nazionale di sci, presenterà il suo libro “L’epopea della Nazionale azzurra di sci 1969-78. La valanga azzurra”.
Di seguito il programma completo di quest’anno:
27 ottobre ore 14, Arengario di Monza e Piazza Roma
Montagna in Piazza
Presentazione al pubblico delle attività delle società alpinistiche monzesi. Parata di arrampicata attrezzata intelligente, stand di istituzioni e sponsor, caldarroste preparate dagli Alpini.
30 ottobre ore 21, Chiesa Pio X, auditorium
Serata Scuola di Alpinismo CAI Monza
Festeggiamenti per la trentennale attività dell’istruttore di alpinismo Giambattista Calloni. Serata a cura della scuola CAI Monza.
7 novembre ore 21, Binario 7, sala Chaplin
Incontro con Denis Urubko
Incontro con il Piolet D’Or nel 2010 e specialista dell’alpinismo himalayano invernale Denis Urubko.
10 novembre ore 21, Chiesa Pio X
Cori di montagna
Serata con i Cori del Fior di Montagna e della sezione CAI di Bovisio Masciago. Verranno proposti i classici canti di montagna.
14 novembre ore 21, Binario 7, sala Chaplin
Da Trento: proiezione del film “Mountain”
Proiezione del film “Mountain” di Jennifer Peedom vincitore del Premio del Pubblico come miglior film di alpinismo del 66° Trento Film Festival.
15-25 novembre ore 9-12 e 15-18, Vasca espositiva Urban Center, Sala Picasso
Mostra fotografica “Montagne di Luce”
Fotografie di Umberto Isman. Trenta scatti disegnati da sole e ombra. Inaugurazione mostra il 14 novembre al termine della proiezione del film “Mountain”.
15 novembre ore 21, Binario 7, Sala Picasso
Proiezione docufilm “La promenade”
Serata dedicata allo sci alpinismo con proiezione del documentario “La promenade” di Michel Dalle sull’intero giro della Valle d’Aosta con gli sci. Intervengono i giovani protagonisti Shanty Cipolli e Simon Croux. A cura della scuola di alpinismo e sci alpinismo Filippo Berti del CAI Monza.
A seguire premiazione del concorso “La montagna in Vetrina”.
21 novembre ore 21, Binario 7, Sala Chaplin
Serata con Angelika Rainer
Serata con la pluricampionessa del mondo di arrampicata su ghiaccio Angelika Rainer, che racconta la sua vita di scalatrice: dal ghiaccio del Canada alle difficili vie di misto in Colorado, dall’arrampicata sportiva al dry-tooling sulle Dolomiti.
22 novembre ore 21, Binario 7, Sala Picasso
Le signore delle cime
Incontro con le guide alpine donna. La giornalista Chiara Tedesco presenta il suo libro “Le signore delle cime – Storie di guide alpine al femminile” e dialogo sul palco con alcune di loro.
25 novembre ore 9, Capanna Monza, Monte Resegone
Gita alla Capanna Monza
Ritrovo ad Erve (LC) e passeggiata verso la Capanna Monza. Farmacia alpina fornita dal gruppo alpini di Monza; pranzo al sacco o presso il rifugio.
28 novembre ore 21, Binario 7, Sala Chaplin
Serata musicale “Le voci dei monti”
I monti dell’Italia raccontati nel tempo: dai canti, dalle immagini e dalle storie della gente di montagna. Serata in collaborazione con il Centro ricreativo corale della Brianza di Missaglia con gli arrangiamenti del maestro Pasquale Amico, le letture di brani dello scrittore Paolo paci e le immagini del fotografo Umberto Isman.
1 dicembre ore 21, Binario 7, Sala Picasso
La Valanga Azzurra
Mario Cotelli, ex d.t. della nazionale di sci, presenta il suo libro. Presenti Maria Rosa Quario e Claudia Giordani. Interverrà Massimo Di Marco, fondatore della rivista “Sciare”.