Monza, Concorso Rina Sala Gallo: sabato gran finale al Teatro Manzoni

12 ottobre 2018 | 00:27
Share0
Monza, Concorso Rina Sala Gallo: sabato gran finale al Teatro Manzoni

I tre finalisti che si contenderanno il Primo Premio “Città di Monza” sono Igor Andreev (Russia), Lin Ye (Cina) e Hans H. Suh (Sud Corea).

Si sono concluse ieri, giovedì 11 ottobre, le tre prove che hanno decretato i tre finalisti dell’edizione 2018 del Concorso Pianistico Sala Gallo e che si contenderanno il Primo Premio del valore di 15.000 euro nella prova finale di sabato 13 ottobre alle 16.30 al Teatro Manzoni di Monza.

Al termine di una lunga settimana di prove i tre candidati che hanno superato tutte le fasi precedenti sono il russo Igor Andreev, il cinese Lin Ye, e il sud coreano Hans H. Suh. I concorrenti saranno impegnati nella prova conclusiva con l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano diretta da Carlo Andrea Oddone: tutti e tre i candidati eseguiranno il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bem. min. op. 23 di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

I finalisti sono attesi questo pomeriggio all’Auditorium Verdi di Milano per la prova con l’orchestra prima dell’esibizione di domani.

La finale è trasmessa in streaming web sul sito concorsosalagallo.it e sulla pagina facebook ufficiale della competizione. Le riprese con 4 telecamere in alta definizione audio-video, realizzate con la regia di Andrea Angeli, permetteranno di seguire da casa, anche all’estero, l’evento sul web e sui dispositivi mobili.

La premiazione avverrà in diretta subito dopo l’esibizione dei tre finalisti con il pubblico in sala. Al termine delle esecuzioni la giuria proclamerà il vincitore del Primo Premio “Città di Monza” del valore di 15.000 euro e assegnerà il secondo Premio (€ 7.500) offerto da “Banco di Desio e della Brianza S.p.A” e il Terzo (€ 5.000) “Rotary Club Monza Est e Rotary Club Monza Ovest”.

Ai tre premi per i finalisti si aggiungono: una borsa di studio offerta dall’Associazione Musicale “Rina Sala Gallo” per un importo pari a € 2.000 e assegnata attraverso il voto del pubblico in sala, un premio Bach, sempre di 2.000€, in memoria di Emma Sirtori Bonetti, per la migliore esecuzione di una composizione di Bach eventualmente presentata alla terza prova.

Un ulteriore riconoscimento è riservato ai finalisti: la menzione della critica. Una giuria di critici musicali decreterà l’assegnazione di una targa dedicata da Assolombarda-Confindustria Milano Monza e Brianza alla migliore esecuzione in palcoscenico durante la serata finale del concorso.

La giuria tecnica presieduta da Vladimir Ashkenazy è composta da Akemi Alink, Fabio Bidini, Christopher Oakden, Roberto Prosseda, Bruno Rigutto, Marco Vincenzi e Vovka Ashkenazy, anche nel ruolo di direttore artistico. Della giuria dei critici fanno parte Luca Ciammarughi, Cesare Fertonani e Enrico Girardi.

Tutte le informazioni, gli orari delle prove e l’ordine dei candidati sono disponibili sul sito www.concorsosalagallo.it