Monza, oltre 5mila persone sotto l’Arengario per il Meet me Tonight 2018

Ai laboratori gestiti dai ricercatori hanno preso parte 20 classi di otto scuole del territorio. Oltre 100 persone dell’Università Bicocca hanno collaborato per organizzare la manifestazione a Monza.
Sono state circa 5mila le persone che tra venerdì 28 e sabato 29 settembre sono andate all’Arengario attirate dal Meet me Tonight, chi per prendere parte ai laboratori o chi semplicemente per dedicare qualche minuto del suo weekend a curiosare tra gli stand dei ricercatori.
La manifestazione, che per la terza volta in questi ultimi anni, ha coinvolto anche la città di Monza, oltre che Milano, Brescia e Napoli, aveva infatti lo scopo di avvicinare e di far conoscere al grande pubblico proprio il lavoro dei ricercatori universitari. I principali destinari dell’evento erano gli studenti che, a Monza hanno risposto con entusiasmo alla chiamata. Hanno infatti partecipato ai vari laboratori proposti 20 classi di otto scuole del territorio per un totale di 323 ragazzi. I laboratori hanno coinvolto diverse aree della ricerca scientifica, dalla salute alla realtà virtuale, dalla sicurezza informatica all’economia, dalla robotica educativa all’ecologia delle acque dolci.
La terza edizione monzese del Meet me Tonight ha visto anche una grande partecipazione del personale dell’Università Bicocca che proprio in città ha una sede: tra ricercatori, dottorandi, assegnisti, studenti più di 100 persone afferenti all’Unimib sono state coinvolte per organizzare o per gestire i laboratori sotto l’Arengario.
L’evento è stato patrocinato dal Comune di Monza e alcune realtà del territorio hanno collaborato nella fase organizzativa . Sapio è stato infatti sostenitore della manifestazione e Brianzacque partner dell’evento. L’associazione Monzattiva, invece, ha coordinato la ricerca degli sponsor e dei partner in città.