Serate di architettura al Belvedere: giovedì in Villa Reale con Fabio Parenti di Arup

17 ottobre 2018 | 12:16
Share0
Serate di architettura al Belvedere: giovedì in Villa Reale con Fabio Parenti di Arup

L’ospite è un grande esperto nella gestione di progetti complessi e internazionali. Ha completato progetti di successo in Europa, Africa, America Latina e Medio Oriente.

Quarto appuntamento, giovedì 18 ottobre, in Villa Reale per le “Serate di architettura al Belvedere 2018”. Protagonista sarà la società di progettazione Arup Italia con il direttore associato Fabio Parenti.

L’iniziativa, promossa dalla Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Monza e Brianza, in collaborazione con Triennale di Milano, nasce con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico non solo specialistico sui temi dell’architettura, del design e del paesaggio.

Gli incontri, che si tengono presso la Reggia di Monza, continueranno fino a novembre e vedranno altri quattro progettisti di fama internazionale con l’intento di far emergere le “diverse voci” del panorama progettuale italiano e internazionale, giocando sulla diversità di approccio e visione come elemento di ricchezza della proposta.

L’OSPITE

Fabio Parenti è un Direttore Associato responsabile dei servizi di Programme e Project Management di Arup Italia. Fabio Parenti ha esperienza nel ruolo di rappresentante del cliente per organizzazioni internazionali e governative su strategie e business case di diversi progetti di sviluppo e di costruzione. È esperto nella gestione di progetti complessi e internazionali, nello sviluppo di programmi, procedure di controllo dei costi, di strategie di gare e appalti e nella gestione di team multidisciplinari di consulenti e costruttori. Ha completato progetti di successo in Europa, Africa, America Latina e Medio Oriente e ha sviluppato esperienze di rilievo nella progettazione ingegneristica di sviluppi immobiliari dalle elevate specifiche tecniche nel Regno Unito e di recupero e ristrutturazione di monumenti in Italia.

I PROSSIMI INCONTRI:

  • 8 novembre, in Villa l’ospite sarà Caravatti_Caravatti, studio che nel 2017 si è portato a casa il premio di architetti dell’anno;
  • 15 novembreGiuseppina Grasso Cannizzo incanterà gli ospiti di Belvedere: architetto italiano, con base a Ragusa, che negli ultimi anni ha ricevuto diversi riconoscimenti, in Italia e nel mondo. Segnalata al Mies van der Rohe Award, vincitrice per ben due volte del RIBA Awards/EU e del premio Medaglia d’Oro alla Carriera, nel 2016 la Giuria della XV Biennale di Architettura di Venezia, curata da Alejandro Aravena, le ha assegnato la Menzione Speciale per l’installazione Onore Perduto.
  • 29 novembre Martin Rauch chiude il ciclo di incontri, l’architetto che costruisce edifici senza usare il cemento.

Per informazioni Ordine degli Architetti di Monza e Brianza www.ordinearchitetti.mb.it. Tel. 039.2307447.1, www.mb.camcom.it. Tel. 039/2807598.