Seregno, a Congresso la Cgil di Monza e Brianza

Le due giornate di lavoro si chiuderanno con l’elezione dei nuovi organismi dirigenti e del nuovo segretario generale della Cgil MB.
Chiusa la fase delle assemblee congressuali di base che hanno portato ai Congressi di Categoria e celebrati questi ultimi, sarà la volta del Congresso della Camera del Lavoro di Monza e Brianza.
Sono stati eletti 231 delegate e delegati in rappresentanza dei 71.758 iscritti alla Cgil del territorio che, assieme ad un’ottantina di invitati, saranno protagonisti delle due giornate di lavoro, che si chiuderanno con l’elezione dei nuovi organismi dirigenti e del nuovo segretario generale della Cgil MB.
Il Congresso di terrà a Seregno il 23-24 ottobre, nel nuovo auditorium di Piazza Risorgimento.
Si tratterà di una vera e propria “convention”, animata non solo dal dibattito congressuale, ma anche dalla presentazione di alcuni “focus” sui temi che hanno caratterizzato l’attività della Cgil MB in questi ultimi quattro anni. Saranno – i temi presentati – arricchiti da immagini e video originali e dalla presenza di alcuni ospiti autorevoli.
IL PROGRAMMA
Si comincia la mattina del 23 con “Brianza, legalità e mafie”, ospiti Nando Dalla Chiesa (Unimi), Paolo Borrometi (giornalista) e Valerio D’Ippolito (Libera MB) e il saluto del sindaco di Seregno Alberto Rossi. Simone Pulici condurrà questa prima sessione di lavoro.
Dopo la relazione del Segretario uscente Maurizio Laini sono previsti i saluti del Prefetto di Monza e Brianza, del Presidente della Provincia e dei segretari di Cisl e Uil.

Maurizio Laini
Nel corso di mercoledì 24 sono previsti altri “focus”: “la storia della K-Flex” (con il contributo della prof. Silvia Borelli, docente di Unife, un saluto di Maurizio Schmidt, regista di un docufilm sulla vicenda K-Flex, le testimonianze di Luisa Perego e Antonio Lentini) e nel pomeriggio “territorio di MB: quadro sociale, economico e del lavoro” con gli interventi di Assolombarda (Fabio Colombo), di Afol (Barbara Riva), della Regione Lombardia (Gigi Ponti) e, per la CGIL, di Angela Mondellini.
Sono attesi al congresso i saluti di Stephan Greco (Arci), Loris Maconi (Anpi), Mimma Carta (Cadom).
Contributi di esperienze e progetti sono previsti da parte di “Alisei” (Samuele Tieghi e Irene Zappalà), di “Diritti Insieme” (Maria Grazia Magro), di “Officina Giovani” (Lino Ceccarelli), oltre che l’illustrazione delle scelte organizzative e d’investimento maturate in questi anni (Eliana Schiadà).
Concluderà il Congresso l’intervento di Franco Martini, della Segreteria Confederale Nazionale.
Per vedere il programma completo del Congresso CLICCA QUI.