Spera Yoga di Monza. Lo yoga a portata di tutti. Scopri i corsi e i benefici!

Antonio Spera, titolare di Spera Yoga a Monza, racconta i vantaggi e i benefici del praticare yoga. Salute fisica e mentale, rafforzamento della muscolatura e del sistema cardiovascolare, sono solo alcuni dei tanti benefici.
“Le persone riflettono troppo su ciò che devono fare e troppo poco su ciò che devono essere“. Lo diceva Johannes Eckhart uno dei più importanti filosofi, che segnò la storia del pensiero tedesco durante il Medioevo. Passano i secoli, ma la verità del suo pensiero permane. Scegliere di essere, per star bene con se stessi. È questa, in sostanza, la filosofia dello yoga, il sentiero che Antonio Spera, titolare di Spera Yoga, ha voluto abbracciare.
Piccolo passo indietro. Nel settembre del 2017 Antonio apriva il suo nuovo centro. A Monza, in via San Gottardo 74. Ad un anno dall’apertura, Spera vuole raccontarsi. Lo vuole fare per rispondere ad ogni tipo di curiosità e, soprattutto, lo vuole fare per fugare ogni dubbio. A chi è rivolto lo yoga? A cosa serve? Perché farlo e che benefici porta? Se queste sono le domande più frequenti, le risposte arrivano di conseguenza.
CHI È ANTONIO SPERA?
Certo, forse è ancora ammantato da un velo di mistero, lo yoga, ma che cosa sia, di fatto, è abbastanza chiaro a tutti. Quello che risulta meno lapalissiano, invece, è il volto che si cela dietro a Spera Yoga.
Antonio Spera è l’amministratore delegato di una multinazionale. Ad essere più precisi, “lo ero – testimonia – fin quando, un giorno, feci la mia prima lezione di yoga. Fin da subito – spiega Antonio – mi diede una grande lucidità e sentii che tutti i muscoli del mio corpo stavano lavorando in equilibrio“. A questo punto il passo è breve. La vita frenetica e gli impegni costanti costringevano Antonio al dover pensare a ciò che doveva fare e non a ciò che voleva essere. Non è facile farlo, scegliere di essere. Antonio, però, ha deciso di rimettersi in gioco seguendo la sua passione.
Cambio di rotta. All’orizzonte c’è una nuova visione. Quella di un aereo, verso gli Stati Uniti. Un nuovo percorso di studi, quello intrapreso da Antonio negli States, gli dà la licenza all’insegnamento dello yoga. A questo punto non rimane che fare una cosa, viaggiare. Viaggiare e imparare. Viaggiare ed insegnare.
“I viaggi più belli si iniziano dentro di noi“
Dagli USA alla Thailandia. E poi ancora. Dall’Asia all’Europa, verso casa. In Italia. A Milano. Ed è qui, nel capoluogo lombardo, che Antonio apre il suo primo centro di yoga. “Ritrovare se stessi, in un ambiente metropolitano”. Una dichiarazione programmatica, che riscuote fin da subito grandi proseliti. “Ogni anno – testimonia Antonio – abbiamo più di mille iscrizioni”. Ed è con questo stesso approccio, che Spera Yoga sbarca in Brianza, a Monza. “La vicinanza con Milano – asserisce Antonio – produce una mentalità simile e simili fabbisogni di stress da scaricare”. Insomma, se tutto il mondo è paese, allora diventa quasi “yogico” asserire, che lo yoga lo si può praticare in ogni dove.
CHE COS’È LO YOGA?
Una domanda, che forse, può portare ad una facile risposta. Ma volendo essere più chiari, una risposta più precisa, ce la fornisce AlainDaniélou, uno dei più noti studiosi della storia dell’India e della disciplina. “Lo Yoga – spiega lo studioso – è la tecnica tramite la quale, per mezzo dell’introspezione, l’uomo impara a conoscere se stesso, a tacitare le divagazioni del proprio pensiero, a oltrepassare i limiti dei sensi, e a risalire alle fonti profonde della vita”. In parole semplici, nulla di complicato. Lo yoga fa bene.
I BENEFICI:
Innanzitutto, va detto, lo yoga non ha nullastrano. “Chi pensa – chiarisce Antonio – che lo yoga abbia qualcosa di esoterico e fuori dal comune, si sbaglia”. Effettivamente, quello che Spera Yoga propone, sono un insieme di posture di facile accesso, dette asana, in grado di restituire un perfetto equilibrio scheletrico muscolare. La pratica di questi esercizi, praticabile anche per i più piccini, consente quindi una purificazione interiore capace di rafforzare il sistema cardiovascolare. “Le asana – testimonia Antonio Spera – non sono solo esercizi fisici. Hanno effetti biochimici e psicofisiologici. Attraverso la pratica delle diverse asana – chiarisce – la circolazione del sangue migliora, il sistema ormonale viene riequilibrato, il sistema nervoso stimolato e le tossine vengono eliminate. La pratica delle asana al caldo – conclude – ha un effetto molto benefico sulla salute e sull’armonia fisica, mentale e spirituale.
I CORSI CHE SPERA YOGA PROPONE
“Attenzione, concentrazione e focus sono diventate rare risorse in uno stile di vita quotidiano frenetico”. A dirlo è proprio Antonio Spera e, del resto, come non dargli ragione?
Su questa linea, Spera Yoga vuole rassicurare. Combattere lo stress significa portare serenità nella vita di ciascuno di noi e a tal proposito, la punta di diamante è la pratica degli asana al caldo.
“La pratica al caldo è molto intensa e necessita di concentrazione su corpo e respiro. Spera Yoga propone un approccio di pratiche dinamiche in cui le posture si susseguono una dietro l’altra sincronizzate con il respiro. Accompagnare la pratica fisica con la pratica mentale aiuta a distogliere l’attenzione dagli schemi abituali e da pensieri di ogni genere“.
E se nell’era delle distrazioni digitali, è necessario un grande sforzo per focalizzarsi e concentrarsi e impedire al rumore che proviene dall’esterno di avere la meglio su attenzione, concentrazione e memoria, durante tale pratica diventa difficile distogliere l’attenzione dal proprio corpo e dal proprio respiro. Questo contribuisce ad eliminare stati di confusione, dispersione dell’attenzione, ansia e stress.
Il respiro calma la mente, il caldo massaggia i tessuti, il movimento ossigena il sangue.
La pratica costante degli asana apporta benefici di ogni tipo. La muscolatura viene stimolata e tonificata, mentre il sistema cardiovascolare, purificato e rinforzato, favorisce il drenaggio dei liquidi in eccesso.
Perché dunque praticare costantemente gli asana? Preparare il corpo, renderlo elastico e forte è la via per eliminare tensioni, allentare rigidità e riuscire a rimanere anche solo tre minuti seduti immobili a meditare.
Per maggiori informazioni, visita la pagina Facebook o visita il sito
Redazionale