Taglio del nastro per Potterland: che spettacolo quando a Desio arriva la magia!

Continua il cammino intrapreso dal partenariato pubblico e privato per far della villa un luogo di aggregazione.
Grande successo per un week-end all’insegna della magia. Anche per chi non ci crede o è troppo cresciuto, tornare un po’ bambini, del resto, ha sempre il suo fascino. “Un evento in continuità con gli intenti del partenariato pubblico e privato che fa della villa un luogo di ritrovo“. A dirlo è stato il primo cittadino Roberto Corti.
Desio, sabato 13 ottobre. Tra maghi ed esseri incantati, villa Tittoni si veste d’incanto. Intorno alle 11 del mattino la villa è già gremita di persone. Bambini e adulti di ogni età si muovono nel tempo e nello spazio. E quando arrivano le autorità, sul binario più famoso del mondo appare, come per magia, un lungo nastro inaugurativo. Forbici alla mano, il nastro è tagliato. In villa Tittoni Traversi è approdato Potterland, un evento organizzato da La Fortezza – Fantasy Events.

Il primo cittadino Roberto Corti assieme a uno dei protagonisti di Potterland
Un’inaugurazione che ha avuto qualcosa di incantevole e di suggestivo. Due giorni di magia che hanno divertito grandi e piccini. “Vogliamo promuovere la villa con elementi di innovazione così da creare una grande rete capace di coinvolgere tutta la comunità”. Lo aveva detto il presidente del Consorzio Monza e Brianza Mario Riva in occasione della nascita ufficiale del partenariato tra Comune e privato lo scorso sabato 22 settembre e lo ha ribadito anche in questa occasione. “Villa Tittoni ospita con grande piacere un evento rivolto alle famiglie e agli appassionati” – sostiene Mario Riva – proprio perché vogliamo aprire le porte al territorio, e non solo, per fare della Villa un luogo di condivisione culturale e ricreativa mettendo in campo le nostre migliori risorse, magia compresa!”. Parole magiche, in tutti i sensi.
Un sabato e una domenica che dal mattino alla sera ha visto eventi per ogni fascia di età. Dal circuito di gara con le scope ai laboratori di magia. La teoria, del resto, vien prima della pratica. Ma lo studio non basta, insieme ad esso ci vuole anche un po’ di sano divertimento. E allora ecco che il format ha proposto “botteghe magiche” dove poter acquistare oggetti magici, bere e mangiare, ma anche dove poter ammirare rapaci addomesticati a regola di incanto.
Insomma, Potterland è stato un evento, che dati alla mano, ha visto un ampio afflusso da parte del pubblico. Una villa gremita giorno e notte, tra maghi e maestri di magia. “Villa Tittoni – dichiara l’assessore alla Cultura Cristina Redi – deve diventare uno spazio a disposizione della comunità, soprattutto delle famiglie e dei bambini. E Potterland, come molti altri eventi organizzati in Villa, si inserisce in questa nostra visione”.
MBNews, in tal senso, si è recata a Potterland e “Adavra kedavra“, con la macchina fotografica ha ritratto maghi famosi. Scopri la galleria.