Cacche dei cani, Villasanta contro i maleducati anche con il test del DNA

15 ottobre 2018 | 05:30
Share0
Cacche dei cani, Villasanta contro i maleducati anche con il test del DNA

I cestini verranno posizionati anche nel quartiere di La Santa, quello con più cani rispetto alle altre zone di Villasanta. Maleducazione anche nell’area feste dove non è raro vedere cani correre senza guinzaglio nonostante i divieti.

Sono in arrivo a Villasanta dei nuovi cestini per la raccolta delle deiazioni canine. Un provvedimento che, secondo il Comune, potrà dare un segnale chiaro e potrà diventare un invito verso i padroni di Fido a rispettare le regole base della buona educazione. “L’amministrazione comunale si è spesa molto negli ultimi anni per educare i padroni dei cani verso un comportamento civile ma il problema è comunque sempre attuale- ha commentato Andrea Pisoni, presidente della Consulta di La Santa-. Soprattutto nella zona del parco ci sono molte persone che non raccolgo quanto prodotto dai loro cani causando disagi anche legati all’igiene dato che nella zona c’è una scuola materna e una scuola elementare e non è raro per i bambini portare in classe sotto le suole quanto accidentalmente calpestato per strada”.

La situazione in queste settimane sembra essere peggiorata e, in particolare, il passaggio pedonale che collega via Deledda a via della Resega è infatti quotidianamente sporco e costellato dalle feci dei cani che vivono nel quartiere. Non solo, nell’area feste non è raro vedere cani, anche di grossa taglia, correre liberi senza guinzaglio soprattutto al mattino e verso sera.

“A Villasanta abbiamo ben cinque aree cani dove poter lasciare liberi i nostri animali- ha commentato il vicesindaco Gabriella Garatti -. Ribadiamo il concetto dell’importanza di mantenere un comportamento civile. Stiamo decidendo dove collocare i nuovi cestini per la raccolta delle deiezioni canine che, siamo sicuri, daranno un ulteriore segnale ai padroni dei cani rispetto alla necessità di raccogliere e buttare quanto prodotto dai loro animali. E’ invece ancora in fase di valutazione l’ipotesi di adottare anche a Villasanta il test del DNA per i cani“. In questo modo diventerebbe possibile identificare e multare i padroni che non raccolgono le deiezioni dei propri animali.

I cestini verranno posizionati anche nel quartiere di La Santa, zona che secondo i dati diffusi dal Comune è  quella con più cani rispetto al resto del paese.  In generale nel 2018 risultano iscritti all’anagrafe canina regionale e presenti a Villasanta 1122 cani.  Tra questi 586 sono femmine e 554 maschi. E per quanto riguarda le razze 302 sono classificati come “nessuna razza prevalente” mentre i restanti 820 sono distruibuiti su 99 diverse razze. Tra queste la più presente è il chihuahua con 65 esemplari, seguita dal pastore tedesco e labrador retriever.