Vimercate, grande partecipazione all’incontro di presentazione del libro “Con altri occhi”

L’opera è strutturata in forma di dialogo fra gli studenti e guida il lettore nel modo più chiaro possibile attraverso le complesse dinamiche dei flussi migratori.
È uscito ufficialmente domenica 23 settembre 2018, con un evento pubblico a cui hanno partecipato più di 200 persone, “Con altri occhi”, primo libro a livello nazionale di “Incontri nelle scuole dialogando di migrazioni”.
L’idea del libro è nata in Aeris Cooperativa Sociale, che ne ha promosso e autoprodotto la pubblicazione. L’opera intende proporsi come possibile vademecum per trattare con chiarezza i temi legati alle migrazioni, nell’ambito scolastico e non solo. Il titolo del libro richiama l’omonimo progetto che Aeris sta promuovendo dall’ottobre 2016 nelle scuole primarie (quarto e quinto anno) e secondarie inferiori della rete scolastica del Vimercatese e del Trezzese, in Lombardia. In particolare, “Con altri occhi” prende spunto dagli incontri avvenuti nell’anno scolastico 2016-17 con 4mila studenti dai 9 ai 15 anni, dalla quarta primaria all’ultimo anno delle medie.
Il libro è un’opera corale, scritto a più mani, con autore principale Daniele Biella, coordinatore per Aeris del progetto Con altri occhi, nonché giornalista esperto di migrazioni e scrittore (“Nawal, l’angelo dei profughi”, 2015 e “L’isola dei Giusti. Lesbo crocevia dell’Umanità”, 2017). L’opera è strutturata in forma di dialogo fra gli studenti e il “Viaggiatore” – incarnato nella realtà da Biella, che ha condotto tutti gli incontri scolastici – che guida gli studenti nel modo più chiaro possibile attraverso le complesse dinamiche dei flussi migratori. Al suo fianco, i protagonisti e co-autori della pubblicazione, Bourama S., Harris I. e Mamadou D., ragazzi poco più che ventenni che hanno richiesto asilo politico in Italia e che, insieme al Viaggiatore, hanno incontrato gli studenti nelle classi, condividendo le proprie storie e rispondendo a ogni loro domanda. Alla stesura del libro hanno inoltre partecipato Sergio Saccavino, Direttore Commerciale, Laura Saudelli, Vicedirettore Commerciale, e Cristina Romanelli, Coordinatrice Area Migranti.
“Con altri occhi – Incontri nelle scuole dialogando di migrazioni” conduce il lettore attraverso questi incontri nelle aule scolastiche, ripercorrendone la struttura e i contenuti emersi, nell’ottica di raggiungere un numero ancora più ampio di persone, superando i confini scolastici, per fornire più informazioni possibili su un tema delicato quanto lo è quello delle migrazioni verso l’Europa. Il libro è stato scritto con un linguaggio comprensibile sia ai bambini – indicativamente a partire dai 9 anni – sia agli adulti, riportando le domande, i dubbi e le considerazioni degli alunni e le risposte ottenute nel confronto diretto con il giornalista e le persone in accoglienza.
Strutturato in capitoli che hanno come titolo le stesse domande degli studenti (tra esse “Perché sei partito?”, “Vorresti tornare al tuo Paese?”, “Ci racconti il tuo viaggio?”, “Qual è il tuo sogno?”, ma anche “E’ vero che ti danno 35 euro al giorno?”, “In Italia sei stato trattato male qualche volta?”), il libro racconta come sia possibile guardare l’altro con altri occhi pur rimanendo se stessi, intraprendendo una sorta di viaggio metaforico, che attraverso un lessico semplice e spontaneo, racconta come il tema delle migrazioni sia in grado di unire adulti e ragazzi, dalla scuola alla vita quotidiana.
La pubblicazione è arricchita da disegni, poesie e pensieri degli stessi studenti, raccolti durante e dopo gli incontri in classe e che sono stati protagonisti di un successivo concorso a premi. In appendice, viene infine descritto nei dettagli il modello di accoglienza diffusa che Aeris Cooperativa Sociale porta avanti dal 2011.
Sul sito è possibile reperire tutte le informazioni dettagliate sul progetto (CLICCA QUI). Nella sezione dedicata, sono inoltre disponibili le indicazioni per ottenere il libro “Con altri occhi – Incontri nelle scuole dialogando di migrazioni”.