Arcore, a dicembre arriva l’ecuosacco per la raccolta del secco

6 novembre 2018 | 15:33
Share0
Arcore, a dicembre arriva l’ecuosacco per la raccolta del secco

Nel mese di novembre ci saranno tre incontri pubblici per informare la cittadinanza sul tema. A partire dal 12 novembre gli arcoresi potranno invece ritirare i sacchi rossi nel seminterrato della biblioteca di via Gorizia.

Anche ad Arcore arriverà l’ormai famoso, in Brianza, sacco rosso per la raccolta del secco. L’ecuosaco sarà obbligatorio per gli arcoresi a partire dal mese di dicembre. Un tassello in più nel programma di raccolta differenziata che nel comune ha già superato il 74% dei rifiuti prodotti.

La principale novità è il codice a barre sul sacco rosso che di fatto renderà l’ecuosacco tracciabile in caso di eventuali controlli. Il numero di sacchi rossi che verranno dati in dotazione alle famiglie sarà calibrato sulla base della composizione del nucleo famigliare. Ad esempio le famiglie con bambini fino a tre anni avranno un numero di sacchetti maggiore forniti gratuitamente  in considerazione del fatto che proprio all’interno dell’ecuosacco dovranno essere smaltiti anche i pannolini.

Il codice a barre – ha specificato l’assessore ai Servizi Ecologici Fausto Perego- non ha l’obiettivo di identificare gli utenti per poi dare multe per eventuali errori nel conferimento dei rifiuti. Eventuali sanzioni potranno essere eventualmente programmate solo in caso di gravi errori perpetuati nel tempo”.

I rotoli di sacchi in più avranno invece un costo di 7,50 euro per 15 sacchi da 30 litri.

Il sacco rosso è già entrato a pieno regime in altri comuni della Brianza. A Villasanta, ad esempio, viene utilizzato dallo scorso mese di marzo.

I sacchetti verranno distribuiti alla cittadinanza a partire da lunedì 12 novembre fino a venerdì 30 novembre. Gli utenti potranno recarsi muniti di tessera sanitaria o di Cem Card (per le utenze non domestiche) dalle ore 9 alle 12 (dal lunedì al sabato) e dalle 14 alle 17 (dal lunedì al venerdì), nel seminterrato della biblioteca civica di via Gorizia.

E in attesa dell’avvio dell’uso dell’ecuosacco, il Comune ha organizzato tre incontri per informare la cittadinanza sul tema. Per le utenze domestiche appuntamento giovedì 8 novembre ore 21 aula Magna delle scuole medie di via Monginevro e venerdì 9 novembre ore 21 Scuderie del Parco Borromeo. Per le utenze non domestiche appuntamento per venerdì 9 novembre alle ore 14.30 nell’aula consigliare sopra la biblioteca civica di via Gorizia.

—-

COSA SI RACCOGLIE NELL’ECUO SACCO?

Nell’Ecuo Sacco si raccoglie il rifiuto secco, non differenziabile diversamente. Il rifiuto deve essere posto nell’Ecuo Sacco sfuso senza altri sacchetti (fatta eccezione per la lettiera di animali e pannolini). Per saperne di più può essere verificata la tipologia di rifiuto sul calendario della raccolta di Cem Ambiente, sul sito o sull’App Differenziati con lo strumento “Dove lo butto?” www. cemambiente.it