Fabrizio Sala a Houston crea link strategici per le imprese lombarde

28 novembre 2018 | 00:25
Share0
Fabrizio Sala a Houston crea link strategici per le imprese lombarde

Fitta agenda di incontri per il vicepresidente in Texas (USA), lavorando per rendere la Lombardia primo Hub di Scienze della Vita in Europa.

Iniziata la fitta serie di incontri per Fabrizio Sala, vicepresidente della Regione Lombardia e assessore alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione, in missione istituzionale a Houston. Tra i temi affrontati collaborazioni imprenditoriali di carattere internazionale in particolare nei settori Aerospazio e Scienze della Vita.

“Con queste missioni – ha commentato – cerchiamo modelli di efficienza e collaborazioni di carattere internazionale significative per creare i link giusti per i nostri partner, cluster e imprese”. “La Lombardia – ha proseguito Sala – si conferma una terra molto attrattiva anche per il nostro capitale umano, che è stato riconosciuto da tutti i Ceo che abbiamo incontrato come il migliore in assoluto al mondo”.

“Stiamo lavorando – ha aggiunto Sala – per rendere la Lombardia il primo Hub nell’ambito delle Scienze della Vita in Europa. Per questo miriamo a sostenere l’eccellenza scientifica e favorirne il trasferimento tecnologico. In questo campo, sono ‘Best practice’ i nostri Accordi per la Ricerca che abbiamo da poco rifinanziato con una nuova Call da 70 milioni di Euro che partirà a gennaio”.

La filiera Life Science in Lombardia registra un valore della produzione di oltre 63 miliardi di euro con oltre 347 mila
addetti e un valore aggiunto pari a circa il 12,4 % del Pil della regione. I soli IRCCS Lombardi, inoltre, rappresentano un terzo di tutte le sperimentazioni cliniche complessive condotte in Italia.

Il vicepresidente ha incontrato i rappresentanti dei centri di Life Science:

Fannin Innovation Studio, gruppo di sviluppo di Scienze della Vita che investe per diminuire il gap tra ricerca accademica e commercializzazione dei prodotti.

Methodist Research Institute, sede di alcuni dei più brillanti scienziati e scienziati del mondo, che lavorano in un ambiente collaborativo su oltre 800 studi clinici. L’obiettivo dell’istituto di ricerca è quello di tradurre rapidamente ciò che viene scoperto in laboratorio in trattamenti per i pazienti.

Ut Health, Università della Salute di Houston e risorsa per il Texas per educazione sanitaria, innovazione e scoperta scientifica. Si tratta dei più importanti centri di gestione di dati clinici al mondo.

Acceleratore TMCx, un programma per lo sviluppo di startup che fornisce alle imprese un’area di lavoro condivisa, un programma di studi su misura per le esigenze degli operatori sanitari e la guida di oltre 200 consulenti del settore.