Foreste Urbane, “Cambiare la natura nella città”: ecco le tappe brianzole

Mostra sulle foreste urbane lombarde, Festival cinematografico internazionale, 25 camminate per città più sostenibili.
Ersaf e Regione Lombardia porteranno l’esperienza lombarda di forestazione urbana al World Forum on Urban Forest, organizzato dalla Fao a Mantova dal 28 novembre al 1° dicembre 2018 (www.wfuf2018.com).
“In un periodo storico di forte urbanizzazione, le foreste urbane rappresentano luoghi di straordinaria importanza per valorizzare le città e migliorare la qualità della vita delle persone” ha detto Fabio Rolfi, assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi. “Serve attuare un grande piano di tutela di questi ambienti anche per far fronte ai cambiamenti climatici in atto. La Regione Lombardia è e sarà in campo sia per salvaguardare i boschi che per promuovere modelli più sostenibili di vita nelle città. Un connubio e una filosofia amministrativa che trovano in questa iniziativa una interessante applicazione pratica” conclude l’assessore.
Tra le attività proposte, una mostra sulla forestazione urbana in Lombardia, collocata presso il Politecnico per tutte la durata dell’evento; il primo Festival internazionale cinematografico sulle foreste, in collaborazione con l’Associazione Montagna Italia e – in preparazione all’evento – il CamminaForeste Urbane 2018: in 25 località lombarde, capoluoghi e centri minori, vengono proposte camminate, sia in boschi urbani già realizzati che in aree per cui è in progettazione la forestazione; le passeggiate, rivolte a tutti i cittadini, saranno accompagnate da spettacoli, letture, performance, messa a dimora di alberi per “cambiare la natura nella città”, tema del forum. Gli eventi si terranno nel periodo tra mercoledì 14 novembre e domenica 25 novembre, con attenzione particolare a mercoledì 21, Giornata Nazionale degli Alberi. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Questo il calendario:
“Ci proponiamo l’obiettivo di coinvolgere in particolare le giovani generazioni attraverso le scuole e il cammino – commenta il presidente Ersaf Alessandro Fede Pelloni – camminare è il mondo migliore e più salutare per osservare, conoscere e apprezzare gli spazi aperti e naturali. In particolare, camminiamo verso il Forum Fao: è una grande occasione sia per conoscere il bosco urbano della propria città che per aderire ai contenuti del Forum, cui i partecipanti manderanno un messaggio coerente con il suo obiettivo: cambiare la natura delle città, grazie agli alberi, far diventare le nostre città dei luoghi più verdi, salutari e felici”.