La famiglia prima di tutto: i dati della ricerca Ipsos sul senso civico degli italiani

16 novembre 2018 | 00:00
Share0
La famiglia prima di tutto: i dati della ricerca Ipsos sul senso civico degli italiani

Per far fronte ad eventuali problemi o imprevisti, sempre più persone preferiscono stipulare un’assicurazione per la famiglia affidandosi a soluzioni come quella proposta da Groupama

La famiglia ha sempre avuto un ruolo preponderante nella vita e nella quotidianità degli italiani: basti pensare al classico concetto di “focolare domestico”, che vede tutti i membri del nucleo riunirsi per stare insieme e per supportarsi a vicenda, proteggendosi dai pericoli esterni.

Si tratta di una concezione che, negli ultimi anni, ha conosciuto se possibile una ulteriore evoluzione. È stato in primo luogo l’effetto degli anni di crisi economica, ma anche la conseguenza delle diverse incertezze politiche. Inoltre anche la cosiddetta globalizzazione non ha aiutato, facendo perdere di vista l’importanza del singolo in favore di una collettività sempre più ampia. La risposta degli individui è stata il ritorno ad una concezione sempre più intima e protettiva della famiglia, come micro-mondo dove trovare appoggio e conforto.

Il senso civico degli italiani secondo Ipsos

L’Osservatorio Ipsos ha fornito un chiaro spaccato della società italiana di oggi, soprattutto in merito al pensiero dei cittadini sull’attuale situazione politico-economica.

Nella fattispecie, oggi gli italiani si fidano poco delle classi politiche, dei partiti e delle stesse istituzioni: le delusioni e le difficoltà degli ultimi anni hanno spinto le persone a rifugiarsi all’interno del proprio nucleo familiare. È qui che oggi si sviluppa il senso civico degli italiani, ed è da qui che hanno origine i valori e i comportamenti degli individui.

Allo stesso tempo novità come Internet sono state accolte con positività: la rete del web piace perché è sinonimo di libertà di espressione e perché consente a tutti di partecipare attivamente allo svolgersi delle cose.

Per quanto concerne le priorità degli italiani, è la famiglia ad occupare sempre il primo posto: è la cosa più importante che va difesa e protetta.

L’importanza della famiglia per gli italiani

Come abbiamo appena visto, la famiglia diventa non solo un rifugio, ma anche un bene per il quale lottare. Secondo uno studio di IPSO, oggi l’italiano considera la famiglia come un elemento fondamentale per alzare la qualità della propria vita e addirittura più della salute, al primo posto in termini di valore universale solo per il 29% degli italiani.

Proprio per questo motivo e per far fronte ad eventuali problemi o imprevisti, sempre più persone preferiscono stipulare un’assicurazione per la famigliaaffidandosi a soluzioni come quella proposta da Groupama. Così facendo, ci si copre da eventuali rischi che potrebbero minare la serenità del proprio nucleo familiare, intaccando di riflesso quel bene considerato primario dal 61% degli italiani.

È bene chiudere con un’altra percentuale: stando al 28% degli individui, le priorità personali vengono rivolte verso la propria famiglia e non verso la società. In sintesi, la famiglia viene prima di tutto: gli italiani la considerano come un luogo in cui ottenere protezione, ma anche come una responsabilità da salvaguardare.