Meda. La raccolta differenziata a portata di “clic” grazie a Junker, la nuova App arrivata in Comune

16 novembre 2018 | 00:00
Share0
Meda. La raccolta differenziata a portata di “clic” grazie a Junker, la nuova App arrivata in Comune

Con un database interno di oltre 1milione di prodotti, la nuova applicazione aiuterà i cittadini a fare la raccolta differenziata più velocemente e in maniera più sicura

Fare la raccolta differenziata fa sicuramente bene all’ambiente ma non sempre è così facile: quante volte ci si trova in mano un prodotto da gettare senza sapere però esattamente dove?

Il Comune di Meda, per facilitare i propri cittadini, ha deciso di adottare e mettere a disposizione Junker, un’App che riconosce con un solo “clic” il prodotto che deve essere buttato e spiega come fare, secondo la normativa vigente.

Un’App, unica in Italia e in Europa, che ha riscosso notevole successo diffondendosi rapidamente perché offre un servizio rapido, di facile utilizzo, rapido, accurato e completo e, soprattutto, aperto ai contributi degli utenti. Junker, infatti, è un database “in progress” che viene aggiornato quotidianamente anche grazie al contributo degli utenti: se il prodotto scansionato non viene riconosciuto, l’utente può trasmettere all’App la foto del prodotto e ricevere la risposta in tempo reale, mentre la referenza viene immediatamente aggiunta a quella già esistente.

Meda sempre più smart city

“Junker vuole essere un’ulteriore semplificazione, aiuto e strumento che questa Amministrazione ha scelto per incrementare progressivamente le percentuali di differenziata nel nostro Comune – commentano il Sindaco Luca Santambrogio e il consigliere Serena Tagliabue – è un dispositivo semplice ed intuitivo, che aiuta a separare correttamente i rifiuti anche in quei casi in cui potessero sorgere dei dubbi. Confidiamo sempre nel senso civico dei cittadini e nella loro massima collaborazione, affinché, con un semplice gesto ed un pizzico di organizzazione si riesca a valorizzare e rendere più agevole il passaggio alla futura, nuova, raccolta con i sacci Rfid”.


Ma come funziona Junker?
Basta scansionare il codice a barre del prodotto o dell’imballaggio e l’App è in grado di riconoscerlo grazie ad un database interno di oltre 1 milione di prodotti e ne indica la scomposizione nelle materie prime e i bidoni a cui sono destinati: asti fare l’esempio delle buste di carta con finestra di plastica, oppure delle confezioni di caffè, delle bottiglie in pvc e via discorrendo. In sostanza i medesi potranno scaricare gratuitamente l’App, registrarsi, selezionare la città di Meda e la propria via di residenza per avere accesso al database e ricevere anche aggiornamenti costante.

Inoltre, Junker è davvero alla portata di tutti: è stata tradotta in 10 lingue é totalmente accessibile anche per ipo e non vedenti e dà anche la possibilità al Comune di comunicare molte altre informazioni: calendari del porta a porta geolocalizzato sulle zone di ritiro, indicazioni per i rifiuti speciali, avvisi vari, conferma raccolta nei giorni “festivi”, ecc.,

“Questa app ha un valore enorme in tal senso, a vantaggio di tutti, e si colloca in un processo più ampio di informatizzazione attualmente in corso all’interno della macchina comunale –commenta l’Assessore Mariani- l’uso di nuovi strumenti come questa App, oltre a semplificare e velocizzare la differenziazione dei rifiuti ci porta ad avere ancor più un rapporto biunivoco con l’utente, che può e deve avere gli strumenti migliori a supporto per semplificare e migliorare ogni aspetto del vivere in comunità. Anche per quelli meno divertenti”.