Monza, doppio appuntamento al Binario 7: in scena Stabat Mater e Controvento

Gli spettacoli proposti rientrano nella rassegna L’Altro Binario 2018/19 e Teatro + tempo famiglie.
Proseguono gli spettacoli al Teatro Binario 7 di Monza: in scena Stabat Mater della rassegna L’Altro Binario 2018/19 e Controvento un doppio incontro dedicato ai più piccoli e alle famiglie di e con Michele Faggi.
Si parte venerdì 9 novembre alle ore 21.00 con Stabat Mater, il secondo appuntamento de L’Altro Binario 2018/19. In scena la compagnia The baby walk, nata nel 2015 con la stesura e l’avvio di un progetto sull’identità di genere.
TRAMA
In Stabat Mater, secondo capitolo di questa trilogia sull’identità, viene raccontata la vicenda di uno scrittore trentenne, Andrea, un uomo di cui si possono notare gli aspetti più ordinari nonostante egli stia vivendo una situazione straordinaria. Tale straordinarietà consiste nel vivere al maschile quando tutti, almeno inizialmente, osservino come il suo corpo abbia sembianze femminili.
Il tema centrale è l’emancipazione dalla madre, la difficoltà di diventare adulti e in questo spettacolo vengono messe in discussione le certezze a cui ci appigliamo per non cadere in un territorio che potrebbe sfuggire al nostro controllo.
La direzione dell’attore si fonda sulla ricerca costante dell’autenticità, che è una sorta di seconda partitura testuale fatta di pause, relazioni, ritmi martellanti o blandi. Dinamiche emotive ogni volta rinnovate dall’ascolto dell’unicità del momento, una parola recitata, a tratti smozzicata, che, organica alla drammaturgia del testo, alterna momenti di quotidianità esasperata ad invenzioni che la vanno ad alterare, come quando i “Pensieri Elementari” del protagonista sospendono dialoghi e intreccio.
I “Pensieri Elementari” sono gli a parte di Andrea, quei passaggi nei quali sfoga la sua piena emotiva e passionale con monologhi in metrica, che mostrano le trame del suo teatro interiore. Così, quando si sente perso, ormai senza più difese, vinto dall’innamoramento per la sua Analista, dal proscenio scaglia sul pubblico la sua furia amorosa contro l’anello al dito della donna, che per lui è il segno dell’ordine sociale al quale non può e non vuole adeguarsi. Come Frodo ne “Il Signore degli Anelli”, Andrea vuole distruggerlo quell’anello e sente che la Natura, solidale, si impenna, sconvolge il Mondo con spaventosi cataclismi e condanna a morte la Norma ostile a lui e al suo amore.
Doppio spettacolo sabato10 domenica 11 novembre alle ore 16.00, con il secondo appuntamento della rassegna Teatro + tempo famiglie, dedicata ai più piccoli. In scenaControvento uno spettacolo, di e con Michele Faggi, dedicato a tutti i sognatori, più o meno eroici, che non hanno mai lasciato nulla di intentato.
TRAMA
Oggi è grande festa in Teatro! È il 15 luglio del 1913 e sul palco c’è un bellissimo Biplano interamente costruito dal nostro Aviatore in persona che dopo un breve discorso partirà per la Grande Avventura! Tra lo scetticismo di alcuni e l’entusiasmo di altri il nostro Eroe si alzerà presto in volo e ci porterà in mondi sconosciuti, meravigliosi e lontani, forse troppo lontani…Raffiche di vento, morbide e schiumose nuvole, gigantesche bolle di sapone ci accompagneranno in un viaggio al di là dei confini terrestri, in compagnia del nostro Eroe Aviatore. Un moderno Icaro, spaventato e coraggioso, spericolato e pasticcione, ma determinato a realizzare i suoi propostiti a costo di dover sacrificare le cose a lui più care.
Ogni spettacolo di Michele Cafaggi, clown e attore che da molti anni lavora con la tecnica delle bolle di sapone, nasce da una ricerca sulle tecniche, gli oggetti e le storie da raccontare. Spettacoli senza parole dove magia, clownerie, bolle di sapone e arti circensi si fondono per dare vita a spettacoli di raffinato divertimento adatto ad un pubblico di ogni età.