Monza e Brianza che fare questo weekend? Ecco gli eventi scelti per Voi!

Feste, spettacoli, mostre… ecco la nostra selezione di eventi!
Ecco diverse idee su come trascorrere questo fine settimana di “ponte” per chi ha scelto di rimanere in città.
Tante le cittadine brianzole che si uniranno alle Celebrazioni del IV novembre in occasione della giornata dell’Unità Nazionale e il Centenario della Vittoria della II Guerra Mondiale.
Ma non solo momenti istituzionali, commemorazioni e discorsi, da non perdere il viaggio sonoro attraverso i 5 continenti “Suoni da Mondo” in Villa Tittoni a Desio, il “Blues di Martin Luther King” al Binario 7 di Monza e il Gran Galà di magia per bambini al Teatro Binario 7 di Monza. Per gli sportivi e appassionati del Cavallino Rampante da non perdere il Ferrari Challenge al Monza Eni Circuit. Non mancheranno feste, mercatini, spettacoli, concerti e mostre. Ecco la nostra selezione di eventi per voi!
FERRARI CHALLENGE
[Monza]
Finali Mondiali Ferrari, dopo 12 anni l’evento per gli appassionati del Cavallino Rampante torna in Brianza. Quattro giorni, dall’1 al 4 novembre, al Monza Eni Circuit all’insegna non solo di prove, qualifiche e gare dei tre campionati Ferrari Challenge, ma anche di esclusive attività di F1 Clienti, dei Programmi XX, di esposizioni e di spazi per tutta la famiglia.
Per maggiori informazioni clicca qui
CELEBRAZIONI IV NOVEMBRE
[Monza e Brianza]
IV novembre: anche Monza e la Brianza si uniscono alle celebrazioni di tutta Italia in occasione della giornata dell’Unità Nazionale e il Centenario della Vittoria della II Guerra Mondiale. Ricco il programma istituzionale, organizzato dal comune di Monza, con commemorazioni e discorsi. Per maggiori informazioni clicca qui
Per le celebrazioni delle altre città brianzole consultare i siti di ogni comune.
SPETTACOLO “IL BLUES DI MARTIN LUTHER KING”
[Monza]
Prosegue la Stagione Musicale Terra: musica, voci e paesaggi sonori curata da EquiVoci Musicali. Sabato 3 novembre sul palco del Teatro Binario 7 di Monza sarà la volta di Fabrizio Poggi, con una performance originale, intensa, emozionante e coinvolgente sulle strade del blues e dello spiritual incentrata sulle melodie che hanno fatto la storia delle battaglie per i diritti civili degli afroamericani.
Per maggiori informazioni clicca qui
I SUONI DEL MONDO
[Desio]
Appuntamento speciale in Villa Tittoni a Desio sabato 3 novembre con l’iniziativa “I suoni del mondo”, un viaggio dedicato all’universo sonoro proveniente da tutto il mondo. Africa, America, Oceania, Europa, Medio Oriente e Asia Centrale sono i 5 continenti che saranno scoperti, attraverso le musiche e le danze che più li rappresentano.
Per maggiori informazioni clicca qui
GALA’ DI MAGIA PER BAMBINI
[Monza]
Maghi, clown, giocolieri… saranno loro i protagonisti domenica 4 novembre al Teatro Binario 7 di Monza di “Magic Circus”, un Gran Galà di Magia per bambini. Artisti di fama internazionale si esibiranno in uno spettacolo di magia per raccogliere fondi da destinare alla costruzione del “Paese Ritrovato”, il primo villaggio in Italia per malati di Alzheimer.
Per maggiori informazioni clicca qui
RASSEGNA CONCERTISTICA “AUTUNNO MUSICALE MONZESE”
[Monza]
La Fondazione Musicale Vincenzo Appiani ripropone la Rassegna Concertistica “Autunno Musicale Monzese”. Il primo appuntamento, domenica 4 novembre prevede il concerto inaugurale dedicato al 90° compleanno del M° Giuliano Manzi, storico docente presso la Fondazione Appiani.
Per maggiori informazioni clicca qui
FESTA D’AUTUNNO
[Cesano Maderno]
L’associazione “Il Mercatino” organizza domenica 4 novembre l’ottava edizione “Agrumi e Castagne – Festa d’autunno” in piazza Arese. Dalle 9.00 alle 20.00si potranno trovare bancarelle di hobbisti e con prodotti tipici, gastronomia a tema, dolci, frittelle, caldarroste e molto altro.
Per maggiori informazioni clicca qui
CARO ROSSINI: OMAGGIO AL MAESTRO E ALLA SUA ARTE
[Monza]
Prosegue “Caro Rossini”, il ricco calendario di eventi in omaggio al grande compositore italiano nell’anno del 150° anniversario della sua scomparsa. Le iniziative, in programma da settembre fino a dicembre, saranno volte a raccontare Rossini nei suoi poliedrici aspetti.
Per maggiori informazioni clicca qui
BICICLETTATA FOLIAGE AL PARCO
[Monza]
In programma, domenica 4 novembre nel Parco di Monza, la “Biciclettata Foliage 2018”, una biciclettata a numero chiuso per ammirare e fotografare il meraviglioso foliage che in questo periodo incanta. L’iniziativa, organizzata dal blog Monza Reale, prenderà il via alle ore 14.00 con ritrovo a Cascina Bastia.
Per maggiori informazioni clicca qui
FOLIAGE AL PARCO
[Monza]
L’autunno è ormai arrivato e con esso la magia del foliage, il fenomeno che spinge sempre più persone, non solo ad ammirare, ma anche a fotografare lo spettacolo legato al passaggio del colore delle foglie da verde a svariate sfumature che vanno dall’arancione al giallo, dal rosso al rame trasformando i viali alberati in paesaggi incantati. E quale posto migliore se non il Parco di Monza.
Per maggiori informazioni clicca qui
MOSTRA ROBERT CAPA – RETROSPECTIVE
[Monza]
In esposizione in Arengario a Monza dal 7 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019 la mostra dedicata a Robert Capa, il più grande fotoreporter del XX secolo, fondatore, nel 1947, dell’agenzia Magnum Photos. La rassegna “Robert Capa – Retrospective” presenta più di 100 immagini in bianco e nero che documentano i maggiori conflitti del Novecento, di cui Capa è stato testimone oculare, dal 1936 al 1954
Per maggiori informazioni clicca qui
MOSTRA “SUB-TRACK”
[Monza]
Secondo appuntamento con l’arte contemporanea per le Argenterie Reali della Reggia di Monza. L’associazione M.AR.CO. Monza Arte Contemporanea presenta, dal 3 novembre al 10 gennaio la mostra Sub-track, un nuovo progetto artistico-espositivo che coinvolge artisti di respiro internazionale.
Per maggiori informazioni clicca qui
MOSTRA “UN NUOVO VOLO SU SOLARIS. NUOVA TRAIETTORIA”
[Monza]
In esposizione dal 13 ottobre al 31 dicembre all’Orangerie della Reggia di Monza la mostra “Nuovo Volo su Solaris. Nuova Traiettoria”, un connubio tra il capolavoro del grande regista russo Andrej Tarkovskij e selezionate opere pittoriche, grafiche e scultoree di alcuni artisti anticonformisti russi provenienti dalla collezione del Museo AZ e dalla collezione privata di Natalia Opaleva.
Per maggiori informazioni clicca qui
MOSTRA “CHAPEAU! L’INDUSTRIA DEL CAPPELLO A MONZA TRA ‘800 E ‘900”
[Monza]
In esposizione ai Musei Civici la mostra “Chapeau! L’industria del cappello a Monza tra ‘800 e ‘900”, un viaggio alla scoperta dell’evoluzione storica dei cappelli, dalle fasi iniziali al pieno sviluppo, seguito dal declino e dalla quasi totale scomparsa, un’importante attività produttiva che ha caratterizzato la vita economica di Monza a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Sarà visibile fino al 6 gennaio 2019.
Per maggiori informazioni clicca qui
LETTERARTE 2018
[Monza]
Prenderà il via sabato 29 settembre la tredicesima edizione di “LetterArte”, la Rassegna delle Associazioni Artistiche Monzesi allestita in Galleria Civica a Monza. Ogni due settimane, due diverse Associazioni mostreranno al pubblico le loro migliori creazioni accompagnate da incontri, conferenze e molto altro.
Per maggiori informazioni clicca qui
MOSTRA “SEGNI INCONSCI”
[Varedo]
In esposizione dal 20 ottobre al 4 novembre a Varedo in Villa Bagatti Valsecchi la mostra “Segni inconsci“. Tre weekend all’insegna dell’arte a tutto campo che dalla pittura alla danza, passando per la poesia celebrano il ritorno del Movimento Psico Avanguardia, il giovane movimento artistico ideato daLuigi Profeta. Saranno messe in mostra un totale di oltre 150 opere.
Per maggiori informazioni clicca qui
Pagina in continuo aggiornamento…
Foto apertura archivio MBNews