Maltempo, ecco il bilancio degli interventi nelle scuole superiori

2 novembre 2018 | 00:29
Share0
Maltempo, ecco il bilancio degli interventi nelle scuole superiori

Dopo l’ondata di maltempo eccezionale, i tecnici provinciali hanno concluso il bilancio delle criticità che si sono presentate nelle scuole superiori.

Dopo l’ondata di maltempo eccezionale che si è abbattuta sulla Brianza nei giorni scorsi, i tecnici provinciali hanno concluso il bilancio delle criticità che si sono  presentate nelle scuole superiori.

Sotto monitoraggio costante l’istituto Fermi di Desio per cui la Provincia ha stanziato di recente 47.000 mila euro per risolvere problematiche importanti relative alle infiltrazioni con i primi interventi di manutenzione sulle coperture e altri interventi alla scala di ingresso, alla stecca delle aule su entrambi i lati dell’edificio, al laboratorio di informatica. Nella palestra sono stati eseguiti la siliconatura e pulizia dei canali.  Sono già state messe a bilancio le risorse per il prossimo intervento di manutenzione in quei punti che ancora mancano all’appello per risolvere definitivamente il problema delle infiltrazioni. Nei giorni scorsi si sono verificati episodi  nella palestra zona gradinate e nel corpo centrale zona laboratorio di chimica e i piani sottostanti con l’atrio di ingresso e la zona auditorium.

A Limbiate presso l’ITC “E. Morante” in tre aule sono state riscontrare piccole macchie nonostante i moltepilci interventi in  tutti  e tre i padiglioni e nei  laboratori in cui è stata rifatta completa una copertura nelle aule dove prima pioveva ovunque.

A Lissone presso il CS Europa Unita sono stati eseguiti diversi interventi. I laboratori e la zona dedicata alla sez. staccata del Meroni  saranno oggetto di interventi da eseguire con manutenzione  straordinaria in  fase di definizione.

A Vimercate si sono verificate piccole infiltrazioni di acqua nel fabbricato del Banfi e nella palestra del Vanoni e nel laboratorio elettrico e meccanico dell’Ipsia Floriani.

A Monza presso la  succursale I.A Valenti e Hensembergher  sono state segnalate  infiltrazioni registrate in  due classi (1 piano e Piano terra) per grondaia e pluviale otturati o insufficienti allo scarico delle acque.

A Seregno presso l’Istituto Levi una infiltrazione alla scala centrale dell’istituto: il lucernario è già stato inserito negli interventi di manutenzione in partenza.

Sono state segnalate macchie ed infilatrazioni in alcune aule e nel corridoio presso il LL Parini di Seregno ( succursale di v.le Tiziano).

Si controllerà lo stato dei lucernai presso il  LL M.L. King a Muggiò per le infilatrazioni d’acqua al secondo piano aula Conferenze/polivalente e  si controllerà la parete vetrata in vetrocemento al piano seminterrato.

I sopralluoghi e gli interventi dei tecnici hanno riguardato anche il “verde” in particolare per due  situazioni di emergenza risolte tempestivamente: la prima presso il CS di Lissone per  la caduta di un albero a causa dei forti venti: è stato subito messo in sicurezza e sarà tagliato nei prossimi giorni insieme ad una decina di alberi per prevenzione, data la stabilità critica. La seconda emergenza presso l’Ipia Ferrari a Monza per un albero caduto sulla recinzione di confine con un’altra proprietà.

Sono stati rimossi due grossi rami presso LC Zucchi a Monza; due betulle sradicate ed un grosso ramo caduto di un cedro del Libano sul canestro lunedì pomeriggio presso l’ITC Mosè Bianchi a Monza; due alberi di Prumus , già portati in discarica, caduti presso ITC Mapelli di Monza; interventi presso il Castiglioni di Limbiate.

Nei prossimi giorni, appena le condizioni meteo miglioreranno saranno controllati i punti individuati per ricercare le infiltrazioni e pulire e reti di smaltimento “ canali e pluviali”, considerando che questi eventi atmosferici possono portare le reti comunali al collasso non permettendo un regolare defllusso  delle acque meteoriche  dalle coperture .