Monza, “Serate di architettura”: giovedì ospite lo studio caravatti_caravatti

7 novembre 2018 | 00:45
Share0
Monza, “Serate di architettura”: giovedì ospite lo studio caravatti_caravatti

Appuntamento giovedì 8 novembre nell’aula magna del Liceo Artistico Statale “Nanni Valentini” in Villa Reale a Monza.

Nuova location per il quinto incontro della rassegna “Serate di architettura al Belvedere 2018”. Giovedì 8 novembre appuntamento presso l’aula magna del Liceo Artistico Statale “Nanni Valentini” in Villa Reale a Monza con lo studio di progettazione architettonica caravatti_caravatti.

L’iniziativa, promossa dalla Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Monza e Brianza, in collaborazione con Triennale di Milano, nasce con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico non solo specialistico sui temi dell’architettura, del design e del paesaggio.

Gli incontri continueranno nel mese di novembre e vedranno altri progettisti di fama internazionale con l’intento di far emergere le “diverse voci” del panorama progettuale italiano e internazionale, giocando sulla diversità di approccio e visione come elemento di ricchezza della proposta.

L’OSPITE

caravatti_caravatti è uno studio di progettazione architettonica con sede a Monza, fondato nel 1994 da Emilio Caravatti insieme a Matteo Caravatti, Chiara Gugliotta ed Elena Verri. L’attività si confronta in prevalenza con temi di carattere comunitario, coniugando la quotidiana pratica professionale con un costante impegno in diversi ambiti di marginalità. Ne sono testimonianza sia progetti pubblici e privati attualmente in corso di realizzazione in Italia, così come infrastrutture collettive in Africa subsahariana. Lo studio è tra i fondatori di Africabougou Onlus e di scatolAperta, due realtà no profit che concentrano la propria azione sulla applicazione e diffusione dell’architettura in realtà geografiche e sociali poco esplorate. Per le loro opere hanno ricevuto importanti riconoscimenti, tra i più recenti il Premio Architetto Italiano 2017 da parte del Consiglio Nazionale degli Architetti a Roma per una architettura “rispettosa non solo dei luoghi, ma anche dei contesti sociali nei quali si inserisce”.

I PROSSIMI INCONTRI:

  • 15 novembreGiuseppina Grasso Cannizzo incanterà gli ospiti di Belvedere: architetto italiano, con base a Ragusa, che negli ultimi anni ha ricevuto diversi riconoscimenti, in Italia e nel mondo. Segnalata al Mies van der Rohe Award, vincitrice per ben due volte del RIBA Awards/EU e del premio Medaglia d’Oro alla Carriera, nel 2016 la Giuria della XV Biennale di Architettura di Venezia, curata da Alejandro Aravena, le ha assegnato la Menzione Speciale per l’installazione Onore Perduto.
  • 29 novembre Martin Rauch chiude il ciclo di incontri, l’architetto che costruisce edifici senza usare il cemento.

Per informazioni Ordine degli Architetti di Monza e Brianza www.ordinearchitetti.mb.it. Tel. 039.2307447.1, www.mb.camcom.it. Tel. 039/2807598.