Le Officine Locati diventano 4.0, quando il manifatturiero è il futuro

30 novembre 2018 | 16:48
Share0
Le Officine Locati diventano 4.0, quando il manifatturiero è il futuro

“Cambiamo per restare noi stessi”, sintetizza il titolare Guido Locati. Ecco un esempio di realtà innova se stessa per competere sul mercato, senza dimenticare la propria storia e le relazioni con il territorio.

Un’azienda controtendenza. Che unisce gli opposti, che unisce la tecnologia al concetto di “km 0”, che affianca lo sviluppo alla tradizione. “Cambiamo per restare noi stessi”, sintetizza il titolare Guido Locati, che assieme al cugino Paolo guida l’impresa fondata dal nonno nel lontano 1925. Ieri l’inaugurazione  della nuova area produttiva con l’impianto automatico di verniciatura “4.0”.

Autorità, clienti, ma anche molti amici hanno brindato all’avvio ufficiale dell’nuovo impianto di verniciatura a polveri epossidiche. Una soluzione che risponde alle esigenze del mercato e si basa sull’opportunità dei bandi “industria 4.0” e Sabatini Ter, realizzando una struttura all’avanguardia e che gode di importanti sgravi fiscali.

L’impianto in anteprima è stato vistato anche dal sindaco della città di Monza, Dario Allevi, e dall’assessore all’Urbanistica, Martina Sassoli. Non si può non restare affascinati dal connubio messo in campo dalle officine Locati nel nuovo capannone di viale Gian Battista Stucchi, un ampliamento rispetto alla sede storica di via Lecco. Da una parte un prodotto di qualità, dove ogni singolo pezzo è marchiato con il nome dell’azienda, a garanzia della bontà del prodotto stesso, dall’altra una tecnologia quasi avveniristica per un’azienda manifatturiera con un robot che in quattro mosse e in dieci minuti è in grado si sfornare tutti i giorni e a tutte le ore porte saracinesche.

La storia delle Officine Locati è fatta della passione della famiglia che dà il nome alla ditta. Una passione vera che ha permesso anche in un decennio difficile come l’ultimo, dal 2007 al 2017 c’è stata la profonda crisi del settore dell’edilizia, di crescere raddoppiando le vendite. Diversi gli ingredienti del successo, tra i quali la capacità di adeguarsi alle logiche di mercato e di anticipare sempre i tempi, investendo prima negli altri nel web. Oggi il 70% degli ordini arrivano da lì.

“In questi anni non solo abbiamo investito sempre in tecnologia, ma anche nel continuare a sviluppare nuovi brevetti, come le recinzioni da cantiere che rappresentano un unicum, – spiega Guido Locati – Abbiamo anche assunto diverso personale. Con il nuovo impianto, per esempio, abbiamo introdotto altre due figure.

Da sottolineare che sia l’impianto di verniciatura, che il carroponte (gru su rotaie, da 3 tonnellate) sono stati realizzati da aziende brianzole, così come il software di gestione. Una scelta fatta con l’attenzione sia rivolta alle soluzioni proposte, ma anche all’amore che questa azienda storica nutre per il territorio di Monza e della Brianza. Un passo nel presente che guarda con lungimiranza e innovazione al futuro e pone i prodotti delle Officine Locati tra i più interessanti del mercato.

Foto realizzate da Alessio Morgese e Luca Rossini dell’agenzia E-mage e da Massimo Chisari della redazione di MBNews

OFFICINE LOCATI – PROFILO AZIENDALE

Officine Locati è una azienda storica fondata a Monza nel 1925; nel dopoguerra si è evoluta da opificio per la lavorazione artigianale del ferro, alla produzione industriale di chiusure di sicurezza (serrande, porte basculanti ecc.), grigliati industriali e recinzioni, che fornisce su tutto il territorio nazionale ed all’estero.

Dal fondatore Guido, classe 1908, l’attività viene trasmessa ai figli Ing. Giuseppe (ancor oggi attivo in azienda) e Rag. Mario (scomparso nel 2001), quindi nel 2004 ai nipoti Dott. Guido ed Ing. Paolo.

Nei decenni, l’azienda si è imposta come leader nel proprio settore, sia da un punto di vista tecnico che qualitativo: il numero senza eguali di profilatrici (sedici, per la sagomatura di nastri d’acciaio) e presse consente di produrre internamente ogni singolo componente dei propri prodotti. Un “unicum” di eccellenza brianzola.

L’attività di sviluppo prodotti porta a numerosi brevetti (grigliato autoportante, motorizzazione porta basculante a camme, gruppo motoriduttore ad argano ecc.), seguita dall’Ing. Giuseppe Locati, dal 2014 Cavaliere all’Ordine del merito della Repubblica.

In tempi più recenti, Officine Locati introduce la prima recinzione da cantiere certificata per la resistenza al carico del vento e, soprattutto, la porta basculante “salvaspecchietti” che, grazie all’eliminazione dei contrappesi, aumenta sensibilmente il passaggio utile del box; primo costruttore in Italia a certificarsi “CE” con questa soluzione.

Quest’ultima innovazione riscontra subito grande successo, sia per i vantaggi pratici della chiusura, che per l’efficace promozione online: dal 1997 l’azienda ha sviluppato il proprio posizionamento sul web, che affianca ed oggi supera ampiamente i canali di vendita tradizionali (sono circa 2000 i visitatori unici/giorno sugli 8 siti aziendali).