PuliAmo Vimercate, seconda edizione con la novità

Torna la giornata verde dedicata alla pulizia degli angoli della città di Vimercate e nelle frazioni, con una interessante novità nel pomeriggio.
PuliAmo Vimercate, atto secondo. L’iniziativa “green”, nata l’anno scorso si rilancia e raddoppia nell’ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. Sono due infatti gli eventi proposti quest’anno dall’assessorato all’Ecologia nel segno del rispetto dell’ambiente.
Rinnovata la presenza della Pro Loco al timone delle operazioni, e ad aggiornare in tempo reale sulla propria pagina Facebook l’andamento della giornata di PuliAmo. L’evento andrà in scena nella mattinata di domenica 18 novembre, dalle 9 alle 13.
“L’anno scorso sono stati riempiti centinaia di sacchi per l’indifferenziata, 10 bidoni con bottiglie e recuperato moltissimo multipack – ha spiegato il presidente di Pro Loco, Andrea Assi, nella conferenza di presentazione della giornata a Palazzo Trotti – Quest’anno vogliamo coinvolgere ancora più cittadini per mantenere pulita la nostra città. Ci sono zone che mostrano chiaramente lo scarso interesse per l’ambiente da parte dei residenti, voglio sperare non solo vimercatesi. Disinteresse che appare evidente guardando ai lati della strada. Penso alla zona della bananina e a molte altre. L’idea di fondo è quella di pulire le aree dove l’appalto pubblico non arriva. La frazione di Ruginello non rientrerà fra le aree di interesse perchè risulta già molto pulita, perciò concentriamo le risorse dove servono realmente“.
I PARTECIPANTI
L’iniziativa vede l’adesione di una decina di altre realtà associative a coordinare le operazioni insieme a Pro Loco, gruppi di cittadini e singoli, che potranno aggregarsi il giorno stesso, direttamente nei punti di ritrovo: Ponte dei Terraggi, Villa Sottocasa, Piazza Giovanni Paolo ll, oratorio di Velasca, via Donizetti a San Maurizio e Piazza San Michele ad Oreno. I partecipanti saranno divisi in gruppi, a ciascuno dei quali verrà assegnata un’area da bonificare e forniti i sacchi per la raccolta. A fine giornata saranno posizionati in specifici punti di raccolta per il ritiro di CEM. I rifiuti ingombranti saranno segnalati da ogni gruppo tramite l’app Municipium. All’impegno ecologico aderiscono, come l’anno scorso, anche le scuole. Sono 145 gli alunni delle classi quarte, della primaria Filiberto e Da Vinci, che, coordinati dai loro docenti, giovedì 8 hanno scandagliato spazi interni e perimetro dei propri plessi scolastici.
GARAGE SALE
L’evento-novità, invece, è “targato” Banca del Tempo. L’appuntamento, intitolato Garage Sale, in una sorta di continuità ideale con PuliAmo, si terrà la domenica pomeriggio, dalle 14.30. Si tratta di uno spazio che prende spunto dalla tradizione americana. Un’usanza per cui ogni famiglia raccoglie dal proprio garage oggetti e cose dimenticate o non più utilizzate, e le espone di fronte a casa. Per restare in tema di ambiente cittadino, una sorta di Riciclone, ideato con la stessa logica del riuso. Ma, in questo caso, organizzato e gestito direttamente dai privati cittadini, con il motto “Diamo vita agli oggetti che non usiamo più”.
“Verranno mappate le case di Vimercate dei privati che si vorranno iscrivere tramite link Facebook o sul sito del comune di Vimercate. La mappa dei ‘mercatini privati’ sarà aggiornata fino a due giorni prima – ha illustrato il progetto la presidente della Banca del Tempo 25a ora, Simona Vicini – Non invaderemo il suolo pubblico, quindi gli spazi espositivi potranno essere androni, soffitte, garage, cortili. L’idea è che sia un momento di scambio, baratto o vendita a poco prezzo, di oggetti di seconda mano, ma a cui si dà una seconda vita. Quindi avendo riguardo per l’acquisto di nuovi oggetti di cui si ha bisogno a vantaggio del riuso di oggetti più datati”.